“M’illumino di meno 2021”, Cineteca Milano propone una rassegna di film in streaming gratuito

(Touring Club Italiano)

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna oggi, venerdì 26 marzo, ed è dedicata al Salto di specie, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di M’illumino di Meno 2021 è raccontare i piccoli e grandi Salti di specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare. In occasione di questa edizione di M’Illumino di meno, per la giornata del 26 marzo, Fondazione Aem, insieme alla Cineteca Milano, propone una rassegna gratuita in streaming con un ricco palinsesto ispirato dalla cultura ecologista. Moltissime le rarità divertenti d’archivio da scoprire, in un’offerta che comprende anche film di animazione per i piccoli, oltre a classici, documentari contemporanei, una raccolta di spot pubblicitari anni ’50/’60 e cartoni animati ecologici anni ’70. La rassegna sarà in streaming su www.cinetecamilano.it a partire dalle ore 10 di venerdì 26 marzo sino alle ore 24 di domenica 28 marzo. Per visualizzare i contenuti è necessario registrarsi gratuitamente al sito. Fondazione Aem insieme a Cineteca Milano, dal 2016 realizza Ciak: l’ambiente, rassegna cinematografica gratuita, dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sui temi dell’Ambiente, Energia e Riciclo dei Rifiuti: grandi film e documentari rivolti agli obbiettivi globali di sviluppo sostenibile. Di seguito, i film proposti nelle rispettive sezioni.

(IMDb)

Sezione 1 – Classici e lungometraggi d’animazione: The Electric House (Buster Keaton, Edward F. Cline, USA, 1922, 18’). Mià e il Migù (Jacques-Rémy Girerd, Francia/Italia, 2008, 92’). La creazione del mondo (Eduard Hofman, Cecoslovacchia/Francia, 1958, 83’).

Sezione 2 – I documentari di oggi: Black Out (Eva Weber, Regno Unito, 2012, 47’, versione originale sottotitolata in italiano). Il complotto della lampadina (The Light Bulb Conspiracy, Cosima Dannoritzer, Spagna, 2010, 75’, versione originale sottotitolata in italiano). Océans, le Mystère plastique (Vincent Perazio, Francia, 2016, 53’, versione originale sottotitolata in italiano).

(The Video Project)

Sezione 3 – Pubblicita’ anni 50 e 60: Il gatto luminoso (Pubblicità Osram, Nino e Toni Pagot). La vostra vista (Pubblicità Osram, Nino e Toni Pagot). Storia di una lampadina (Pubblicità Dinamo, Nino e Toni Pagot). Primi passi in un mondo felice (Pubblicità prodotti elettrici Philips, Nino e Toni Pagot). Baci ad occhi chiusi (Rasoio elettrico Philips, Nino e Toni Pagot). Interruttori Ticino (Ticino, Nino e Toni Pagot). Il mistero del ragazzo luminoso (Pubblicità Motta, Nino e Toni Pagot).

Sezione 4 – Cartoni animati ecologici anni ’70: Prendi un fiorellino (Studio Bozzetto, 1977). Pentalogia del mondo perduto (Ro Marcenaro, 1972, 9’). Termituono (Ro Marcenaro, 1975, 11’). Ominide (Ro Marcenaro, 1975, 12’). La Terra nelle nostre mani (Fusako Yusaki, 1992, 8’) Pubblicità progresso sui temi del rispetto ambientale, realizzate in collaborazione con il WWF. 5 episodi da 1’ 30’’ l’uno. Opera (Bruno Bozzetto, Guido Manuli, 1973, 11’). Menenio e i petrolieri (Gibba, 1962, 10’). (Fonte: comunicato stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.