Cineteca Milano: “Dall’Italia all’Australia” e ritorno

Oggi, venerdì 16 luglio, al Fremantle Festival di Perth in Australia l’ orchestra Viola Dana debutterà nella performance Tracing Family – From Italy to Australia, eseguendo una nuova colonna sonora originale sulle immagini del rarissimo film Dall’Italia all’Australia di Angelo Drovetti del 1924 nella versione restaurata da Cineteca Milano. La performance sarà disponibile in live streaming sul sito https://www.cinetecamilano.it/tv-cast alle ore 13.00 e, alla stessa ora, anche sulla pagina Facebook @cinetecamilano. Documento di estrema importanza, il film è la testimonianza diretta del regista Angelo Drovetti del viaggio di 85 italiani a bordo della nave Regina d’Italia verso il continente australiano, alla ricerca di fortuna nel Nuovo Continente, con approdi nei porti di Fremantle, Adelaide, Melbourne, Sydney e Brisbane, quando, nel 1924, intraprese un viaggio di 8 mila miglia nautiche, catturando con la sua cinepresa l’avventura della maestosa nave passeggeri a vapore. Il film sarà disponibile sul sito https://www.cinetecamilano.it/servizi/cinestore a settembre 2021 grazie alla pubblicazione del cofanetto dvd Per terra, per mare, per aria -viaggi intorno al mondo negli anni Venti, a cura di Cineteca Milano, che conterrà tre film incentrati sul racconto di memorabili viaggi attraverso i tre elementi: l’aria (Attraverso l’Europa), la terra (Dall’Italia all’Ecuador)e l’acqua (Dall’Italia all’Australia).A completare il programma internazionale, quattro preziosi e non meno rari cortometraggi d’ambiente italiano: Bellezze italiche – da Bolzano a Cortina D’Ampezzo, Italia pittoresca: seconda serie Riviera Ligure, Frammento: un’escursione a Norcia e Frammento: da Siracusa a Taormina.

***********************************************

Dall’Italia all’Australia (Angelo Drovetti, 1925, Italia, Società Anonima Stefano Pittaluga, Torino, 86’). Nella tarda estate del 1924, Angelo Drovetti, operatore della Pittaluga Films di Torino, si imbarcò sulla nave Regina d’Italia, di proprietà della società Lloyd Sabaudo, per un viaggio di più di 8000 miglia nautiche che lo avrebbe condotto da Genova alla lontana Australia. Sette settimane dopo, la Regina d’Italia e i suoi passeggeri, fra i quali un’ottantina di migranti italiani decisi a cercar fortuna agli antipodi, approdavano a Fremantle e di lì a Sydney, loro ultima destinazione, dopo avere attraversato il Mediterraneo, varcato il Canale di Suez, solcato il Mar Rosso e successivamente sfidato l’Oceano Indiano e il Pacifico. Di questa lunga traversata, Drovetti ci ha lasciato un appassionato diario cinematografico, che racconta, facendo ricorso anche a didascalie scritte di suo pugno oltre che a scintillanti soluzioni cromatiche, sia le lunghe ore di navigazione negli assorti paesaggi marini, sia gli approdi della Regina d’Italia nelle più esotiche località previste dalla rotta, tra le quali spiccano il misterioso Sri Lanka (allora Ceylon) o le modernissime metropoli australiane, così lontane, nella loro recentissima vitalità, dai secolari porti del Mediterraneo.

Il film viene qui presentato nella sua edizione restaurata digitalmente in 2K e con l’accompagnamento di musiche hot jazz che contribuiscono a ricostruire efficacemente lo spirito di tutta un’epoca. Il restauro è stato effettuato a partire da un controtipo negativo 35 mm nitrato in bianco e nero e da un 35 mm positivo nitrato, le cui imbibizioni sono state utilizzate come riferimento per i colori. (Fonte: comunicato stampa)


Una risposta a "Cineteca Milano: “Dall’Italia all’Australia” e ritorno"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.