Cineteca Milano Meet: omaggio a Liliana Cavani

Liliana Cavani

Rivoluzionaria, impegnata, scandalosa. Cineteca Milano Meet omaggia la grande Liliana Cavani con due restauri imperdibili: Il portiere di notte (1974), introdotto in sala dal curatore del restauro Sergio Bruno (Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale) e Al di là del bene e del male (1977). Il successo internazionale di Liliana Cavani è dovuto al suo film più noto, Il portiere di notte, che vanta la partecipazione di attori del calibro di Dirk Bogarde e Charlotte Rampling: quest’ultima decise di far proiettare proprio questo film, e non i tanti altri capolavori nei quali aveva partecipato, quando ritirò l’Orso D’Oro alla carriera alla 69ma Berlinale del 2019.ll tema centrale del film è il rapporto fra vittima e carnefice, argomento già di per sé scabroso, cui va ad aggiungersi il fatto che questo rapporto si è sviluppato all’interno di un campo di concentramento fra un SS ed un’internata. La seconda opera qui presentata, Al di là del bene e del male, è invece liberamente ispirata alla vita di Friedrich Nietzsche (e al titolo di una delle sue opere più famose), ed è interpretata tra gli altri da Virna Lisi nei panni della madre di Nietzsche, che per il ruolo si aggiudicò un Nastro d’Argento.  Il restauro delle opere, curato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, è stato supervisionato e approvato dalla regista Liliana Cavani. (Fonte: comunicato stampa)

(Istituto Luce Cinecittà)

Il portiere di notte (Liliana Cavani, Italia, 1974, 122′, versione originale inglese sottotitolata in italiano).Restauro supervisionato ed approvato da Liliana Cavani.  Venerdì 27 agosto ore 20.30 – Introduzione al film a cura del curatore del restauro Sergio Bruno – Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca NazionaleDomenica 29 agosto ore 18.30. Al di là del bene e del male (Liliana Cavani, Italia/Francia/RDT, 1977, 127′). Film restaurato nel 2021 dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale ed Istituto Luce – Cinecittà in 4k dal negativo scena e da un positivo ottico messi a disposizione da Lotar Film S.r.l. e da Amaeuropa International S.r.l. Restauro supervisionato ed approvato da Liliana Cavani.  Sabato 28 agosto ore 16.00Mercoledì 1 settembre ore 21.00.

Cineteca Milano MEET-Viale Vittorio Veneto 2- Si accede alla sala solo con Green Pass (digitale/cartaceo)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.