Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita dell’illustratore e scenografo genovese Emanuele Luzzati, Coop Liguria gli dedica un documentario, intitolato Lele-Il magico mondo di Emanuele Luzzati realizzato dal regista Matteo Valenti e che Cineteca Milano proietterà gratuitamente in anteprima al MIC – Museo Interattivo del Cinema oggi, domenica 3 ottobre, alle ore 15.30, alla presenza del regista. Prima del film, contenente materiale d’archivio di diverse provenienze e interviste inedite a molti personaggi, famosi e non, che hanno lavorato con Luzzati nella sua lunga carriera, in tutti gli ambiti in cui ha operato (scenografia, illustrazione, ceramica, teatro, con particolare attenzione al cinema d’animazione), verranno proiettati alcuni cortometraggi con protagonista il personaggio di Pulcinella realizzati dal grande duo del cinema d’animazione italiano composto da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, le cui preziose opere filmiche sono state affidate proprio alla Cineteca di Milano, che le conserva nell’Archivio Storico dei Film al MIC.
Il regista Matteo Valenti ha dichiarato: “Il mio obiettivo era raccontare Luzzati come uomo e come artista, attraverso i ricordi di tante persone, famose e non, che hanno collaborato con lui nei vari ambiti della sua attività: illustrazione, teatro, scenografia, cinema d’animazione, ceramica. Ne emerge il ritratto di persona estremamente generosa, sempre pronta a offrire consigli e supporto a chiunque glieli chiedesse. Come artista aveva uno stile inconfondibile, grande libertà nel segno e potenza di colore. La caratteristica che tutti hanno sottolineato nel ricordarlo è la capacità di rimanere sempre se stesso, e assolutamente riconoscibile, pur avendo sperimentato forme artistiche molto diverse”.
Emanuele Luzzati, nel 1957, insieme a Giulio Gianini diede vita alla coppia d’oro del cinema d’animazione italiano, offrendo una poesia animata che tramite la tecnica del découpage ingloba tutta la cultura del teatro, congiunta al disegno e ad un tocco di genio senza dimenticare la poesia e il senso della fiaba: i personaggi, sebbene siano solo pezzetti di carta che si spostano su fondali, sembrano uscire da questi stessi scenari per diventare colore in movimento, per un felice connubio tra cinema, grafica ed inventiva narrativa, che valse al duo, tra i tanti riconoscimenti internazionali, due candidature all’Oscar, nel ’64 (La gazza ladra) e nel ’73 (Pulcinella). Opera loro, tra l’altro, gli indimenticabili titoli di testa de L’armata Brancaleone, ’66, e di Brancaleone alle crociate, ’70, entrambi diretti da Mario Monicelli.
******************************************
Matteo Valenti, 1971. Videomaker e sceneggiatore. Ha lavorato a molte serie televisive animate, lungometraggi, videoclip musicali, video corporate ed istituzionali. E’ docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e ha realizzato laboratori sul cinema d’animazione per conto di Fondo Monetario Internazionale, Rai Fiction e Festival della Scienza. Da diversi anni collabora con Coop Liguria per realizzare video, documentari e film d’animazione con le scuole. Tra i vari riconoscimenti ottenuti, il film/progetto docufilm del 2015 dRAW not WAR ha ricevuto la Medaglia dal Presidente della Repubblica Mattarella e il sostegno di U2 e Pearl Jam che, in via del tutto eccezionale, hanno concesso l’uso di tre loro storiche canzoni.
Domenica 3 ottobre ore 15.30: Tutti i Pulcinella- Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1959 – 1985, HD, 34’, animazione. Cinque cortometraggi di Luzzati e Gianini realizzati tra il 1959 – 1985 che hanno come protagonista il personaggio di Pulcinella. A seguire Lele – Il magico mondo di Emanuele Luzzati Prima visione.(Matteo Valenti, Italia, 2021, DCP, 75’). Ingresso libero con prenotazione sul sito www.cinetecamilano.it