Prende il via oggi, mercoledì 10 novembre, la prima parte della V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema, per concludersi giovedì 25 novembre: tante novità in programma, all’insegna di una rinnovata energia, ben rappresentata dalla nuova veste grafica e dal claim scelto quest’anno: La Grande Onda, che, come ha dichiarato la direttrice Adele Dell’Erario, sta a significare “Un’opportunità, ma anche una sfida. È un punto di svolta ma anche il senso di paura che anticipa una scelta. È il momento del trionfo, o quello del colpo in pancia che si è disposti a prendere. È l’istante che precede il nostro più stupido errore o quello prima di mettersi al sole a farsi sciogliere le contratture. Castello Errante è un progetto unico. È Errante perché ogni anno sperimenta nuovi spazi e racconta nuove storie”. Oggi, alle ore 17, vi sarà un evento di benvenuto accessibile al pubblico attraverso il sito www.castelloerranteresidenza.it, così da condividere con l’esterno lo spirito che caratterizza il progetto, festeggiare la tenacia dei tanti che lavorano attorno a questa macchina singolare che mette insieme differenti identità culturali, diversi linguaggi e realtà, visioni e metodi sempre innovativi. Durante l’evento tanti saranno gli amici e i collaboratori provenienti da tutto il mondo, che si connetteranno per inaugurare questa nuova edizione e raccontare la loro esperienza nel progetto. La direttrice Adele Dell’Erario sarà affiancata dal Coordinatore Generale César González Álvarez, per presentare il nuovo programma insieme alla partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni italiane e latinoamericane che supportano Castello Errante, i quali interverranno di persona o con contenuti video dedicati, come la Responsabile Struttura Cinema ABC Regione Lazio, Giovanna Pugliese, il Segretario Culturale IILA Jaime Nualart Sanchez, l’Assessore del Comune di Santa Marinella, Pierluigi D’Emilio, il produttore e direttore di deleFOCO Josué Fischel Jiménez – Comunidad Audiovisual del Costa Rica, Delegata Direzione cooperazione Internazionale Carla Sierra Zuniga (Costa Rica), assieme ai protagonisti delle scorse edizioni Victoria Solis Sanabria, il compositore Paolo Casali e tutto il team del progetto.
Castello Errante è un progetto internazionale che promuove le eccellenze paesaggistiche e le preziosità del territorio italiano nel mondo − per questa edizione la parte in presenza avrà luogo successivamente nel borgo di Santa Severa, situato nel comune di Santa Marinella, un affascinante paesaggio affacciato sul mare − ma soprattutto è una grande esperienza umana, multiculturale e di alta formazione grazie alla selezione dei migliori professionisti del panorama internazionale dell’audiovisivo, con un programma di masterclass e workshop che ogni anno mira alla ricerca e ai nuovi linguaggi del settore. Fin dalla residenza online gli studenti selezionati hanno l’opportunità di partecipare a un ricco calendario suddiviso in una parte di formazione e in un’altra di sviluppo e preproduzione. Nel programma troviamo un parterre di docenti internazionali estremamente interessante: Julio Gómez (Spagna) con la masterclass dal titolo Advanced Digital Cinematography Tools of the trade, Lens & Lightning; Jean Paul Jarry (Francia) con la masterclass Does Cinematic Language Still Exist?; David Stump (Stati Uniti) che approfondirà la cinematografia digitale con la masterclass Digital Cinematography. Dall’America Latina, invece, il professore cileno Alvaro Cortés terrà la masterclass Estado Del Arte Cinematográfico. I lavori creativi della residenza saranno approfonditi con i workshop Estrategias De Construcción Colectiva De Personajes tenuta dal regista e sceneggiatore cileno César González Álvarez e il workshop di Construcción & Diseño Sonoro tenuto dal direttore e post-produttore del suono argentino Tomás Hernán Ramos. Per questa edizione Castello Errante presenta un’altra grande novità: un nuovo strumento creato proprio per rendere l’esperienza della parte online di grande professionalità e innovazione: Combo, la prima piattaforma che mette in connessione Paesi differenti del mondo attorno a progetti di formazione e produzione audiovisiva. Una delle aree della piattaforma è dedicata esclusivamente al progetto di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema.
All’interno della piattaforma, gli studenti avranno accesso a un’area dedicata con i loro profili personali e a una serie di strumenti legati alla formazione attraverso video meeting e conferencing per partecipare al ricco programma di masterclass e workshop con docenti provenienti da tutto il mondo, oltre a uno spazio integrato per il lavoro iniziale di pre produzione dei prodotti audiovisivi che realizzeranno in presenza. Di fatti Castello Errante è un piccolo marchio di produzione audiovisiva, capace di mettere a lavoro ogni anno decine di professionisti e Combo rappresenta un sistema tecnologico integrato e digitale in grado di fornire le funzioni principali per affrontare le fasi di sviluppo e pre-produzione di un progetto audiovisivo, godendo di strumenti innovativi volti a potenziare la comunicazione tra i soggetti coinvolti in Castello Errante, provenienti dall’Italia e da luoghi differenti del mondo. Altra grande novità per questa Edizione è la presentazione di un nuovo evento internazionale che coinvolge l’Italia e l’America Latina: giovedì 16 dicembre Castello Errante presenterà 2020+1 a Casa Argentina (Roma), una rassegna dedicata alle eccellenze dei cortometraggi vincitori nei Festival latino americani partner del progetto e quelli realizzati dagli studenti di Castello Errante delle passate edizioni che saranno i protagonisti di un ciclo di proiezioni realizzato in collaborazione con l’Ambasciata Argentina e con l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana. (Fonte: comunicato stampa)
Castello Errante è reso possibile grazie al sostegno di Programa Ibermedia, Ministero della Cultura, Regione Lazio, di cui quest’anno è risultato il primo progetto su oltre 200 proposte presentate al fondo di promozione audiovisiva regionale, con la collaborazione di IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Roma Lazio Film Commission, Fondazione Cinema per Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Colombia, Cuba, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Repubblica Domenicana e Uruguay, nonché diverse Scuole Nazionali di Cinema latinoamericane.