La Sala Web della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata con costante successo da 11 anni dalla Biennale di Venezia, quest’anno prevede in cartellone 18 lungometraggi e 12 cortometraggi (questi ultimi accessibili gratuitamente) online, provenienti da tutto il mondo, che si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido, con una capienza limitata, tutti titoli in prima mondiale, scaturenti dalla Selezione ufficiale della 79ma edizione (31 agosto – 10 settembre) ed inclusi nelle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra e Biennale College Cinema. I 12 cortometraggi, disponibili gratuitamente in tutto il mondo, saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate per conto della Mostra sul sito operato da Festival Scope (www.festivalscope.com). Fra i titoli proposti, quattro cortometraggi italiani: Manuale di cinematografia per dilettanti – Vol. I (20’, Federico Di Corato), TRIA – del sentimento del tradire (17’, Giulia Grandinetti), entrambi dalla sezione Orizzonti – Cortometraggi, nonché In quanto a noi (5’, con voce di Wim Wenders), e A guerra finita (5’), con voce di Gino Strada, entrambi di Simone Massi, Fuori Concorso.
I 18 lungometraggi vedranno invece la loro visione limitata al territorio italiano, provenienti dalle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra e Biennale College Cinema della 79ma Mostra e saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate sul sito operato da MYmovies.it all’indirizzo www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Fra i lungometraggi disponibili online sono inclusi quattro film italiani: Gli ultimi giorni dell’umanità (Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo) e The Matchmaker (Benedetta Argentieri), entrambi Fuori Concorso, Notte fantasma (Fulvio Risuleo), da Orizzonti Extra, nonché un film di Biennale College Cinema, Come le tartarughe (Monica Dugo). Saranno inoltre disponibili, fra gli altri titoli, il documentario Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky, instant movie sulla guerra in Ucraina, che il regista ha iniziato a girare subito dopo il 24 febbraio, inizio del conflitto e l’ultimo film postumo del regista Kim Ki-duk, scomparso nel dicembre 2020, Call of God. I 18 lungometraggi della Sala Web, si aggiungono in questi giorni alla library di 35 titoli della piattaforma streaming Biennale Channel Cinema, che presenta, in collaborazione con MYmovies, un’importante selezione di film da riscoprire delle edizioni della Mostra comprese fra il 2007 e il 2020, rimasti inediti in Italia.
Per le proiezioni dei cortometraggi sul territorio internazionale si potrà accedere alla proiezione gratuita del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione su www.festivalscope.com. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli) sarà disponibile per la visione in streaming a partire dalle ore 18 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido e fino al 30 settembre nel limite dei posti disponibili. Per accedere ai lungometraggi sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in italiano, occorrerà acquistare un abbonamento mensile da € 7,90, trimestrale da € 19,90 oppure annuale da € 70,00 agli indirizzi internet www.labiennale.org e www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Ogni film sarà trasmesso a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale. Successivamente il titolo sarà disponibile per ulteriori 5 giorni fino alla fine degli streaming disponibili.
Il programma della Sala Web Lungometraggi. Da giovedì 1 settembre: Banu (Tahmina Rafaella, Azerbaigian, Italia, Francia, Iran, 90‘,versione originale in azero/russo sottotitolata in inglese/ italiano) – Biennale College Cinema. Da venerdì 2 settembre: Najsreќniot čovek na svetot (The Happiest Man In The World, Teona Strugar Mitevska, Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Croazia, Danimarca, Slovenia, 95’, versione originale in bosniaco, sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti. Come le tartarughe (Monica Dugo, Italia, 80‘, versione originale in italiano sottotitolata in inglese) – Biennale College Cinema. Da sabato 3 settembre: Autobiography (Makbul Mubarak, Indonesia, Francia, Germania, Polonia, Singapore, Filippine, Qatar, 115’, versione originale in. indonesiano sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti. Gornyi luk (Mountain Onion, Eldar Shibanov, Kazakistan, 90‘,versione originale in russo/kazako/cinese sottotitolata in inglese/ italiano) – Biennale College Cinema. Da domenica 4 settembre: Zapatos Rojos (Red Shoes, Carlos Eichelmann Kaiser, Messico, Italia, 82’, versione originale in spagnolo sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti Extra. Palimpsest (Hanna Västinsalo, Finlandia, 109‘,versione originale in finlandese sottotitolata in inglese/ italiano)- Biennale College Cinema.
Da martedì 6 settembre: Kõne taevast (Call Of God, Kim Ki-Duk, Estonia, Lituania, Kirghizistan, 81’, versione originale in russo/kirghiso sottotitolata in italiano/ inglese)- V.M.14 – Fuori Concorso. Music For Black Pigeons (Jørgen Leth, Andreas Koefoed, Danimarca, 90’, versione originale in inglese/danese/giapponese sottotitolata in italiano/ inglese) – Fuori Concorso – Non Fiction. En los márgenes (On The Fringe, Juan Diego Botto, Spagna, UK, 103’, versione originale in. spagnolo sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti. Obeť (Victim, Michal Blaško, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, 91’, versione originale in. ucraino/ceco sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti. Da mercoledì 7 settembre: Winter On Fire: Ukraine’s Fight For Freedom (Evgeny Afineevsky, Ucraina, UK, USA, 118’, versione originale in ucraino/russo sottotitolata in italiano/ inglese) – Fuori Concorso – Non Fiction. Gli ultimi giorni dell’umanità (Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo, Italia, 200’, versione originale in italiano/inglese/francese /spagnolo sottotitolata in inglese/ italiano) – Fuori Concorso – Non Fiction. Luxembourg, Luxembourg (Antonio Lukich, Ucraina, 106’, versione originale in ucraino/tedesco sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti. Notte fantasma (Fulvio Risuleo, Italia, 84’, versione originale in italiano sottotitolata in inglese) – Orizzonti Extra. Da giovedì 8 settembre: The Matchmaker (Benedetta Argentieri, Italia, 88’, versione originale in inglese/arabo/tedesco sottotitolata in italiano/ inglese) – Fuori Concorso – Non Fiction. Trenque lauquen (Laura Citarella , Argentina, Germania, parte 1: 128′ / parte 2: 132′, versione originale in spagnolo sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti con intervallo. Da venerdì 9 settembre: Janain mualaqa (Hanging Gardens, Ahmed Yassin Al Daradji, Iraq, Palestina, Arabia Saudita, Egitto, UK, 117’, versione originale in. arabo sottotitolata in italiano/inglese) – V.M.14 – Orizzonti Extra.
Il programma della Sala Web Cortometraggi. Da giovedì 8 settembre: In quanto a noi (Simone Massi, Italia, 5’, versione originale in italiano sottotitolata in inglese, voce di Wim Wenders / animazione) – Fuori Concorso – Cortometraggi. A guerra finita (Simone Massi, Italia, 5’, versione originale in italiano sottotitolata in inglese, voce di Gino Strada / animazione) – Fuori Concorso – Cortometraggi. Snow In September (Ilkhagvadulam Purev-Ochir, Francia, Mongolia, 20’, versione originale in mongolico sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti – Cortometraggi. Tria – Del sentimento del tradire (Giulia Grandinetti, Italia, 17’, versione originale in greco/italiano sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti – Cortometraggi. III (Salomé Villeneuve, Canada, 12’, versione originale in francese sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti – Cortometraggi. Rutubet (The Moisture, Turan Haste, Turchia, 20’, versione originale in turco sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti – Cortometraggi. Nocomodo (Lola Halifa-Legrand, Francia, 13’, versione originale in francese sottotitolata in italiano/inglese) – Orizzonti – Cortometraggi. Da venerdì 9 settembre-Orizzonti – Cortometraggi: Sahbety (My Girl Friend, Kawthar Younis, Egitto, 17’, versione originale in arabo sottotitolata in italiano/inglese).Qing bie gua duan (Please Hold The Line, tan Ce Ding, Malesia, 19’, versione originale in. cinese sottotitolata in italiano/inglese). Manuale di cinematografia per dilettanti – Vol. I (Federico Di Corato, Italia, 20’, versione originale in italiano sottotitolata in inglese). Christopher At Sea (Tom Cj Brown, Francia, USA, 20’, versione originale in inglese sottotitolata in italiano/inglese, animazione). Love Forever (Clare Young, Australia, 12’, versione originale in inglese sottotitolata in italiano/inglese). (Fonte: sito della Biennale di Venezia)
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"