In occasione della grande retrospettiva di Palazzo Reale dedicata a Max Ernst (1891-1976), che ha preso il via lo scorso 4 ottobre e si concluderà il 26 febbraio 2023, Cineteca Milano, in collaborazione con Palazzo Reale-Comune di Milano ed Electa, presenterà, da venerdì 7 ottobre, alla sala Cineteca Milano Arlecchino, una rassegna a tutto tondo sul cinema del Surrealismo, incentrata non solo sul contributo specifico del pittore tedesco alla settima arte, ma più in generale a piccoli e grandi film che, dentro o fuori la cornice delle avanguardie storiche, hanno operato un sistematico sabotaggio dei meccanismi della razionalità per inseguire tracciati onirici, fantastici, inconsueti, comunque profondamente segnati da quella vicenda artistica. Partendo dal surrealismo ingenuo e inconsapevole di Georges Méliès, di cui si vedrà il fondamentale Voyage dans la lune, il programma attraverserà la stagione storica dell’avanguardia, dalle origini (L’Etoile de mer, di Man Ray) ai frutti tardi (Dreams That Money can Buy, di Hans Richter), soffermandosi sul contributo di maestri come Luis Buñuel e appunto Max Ernst, e suggerendo infine occasioni di surrealismo eretico (quello di Germaine Dulac, Jean Cocteau o Jean Epstein) o non ortodosso (per esempio Santa Sangre di Alejandro Jodorowsky o Io ti salverò di Alfred Hitchcock).
**************************************************
Venerdì 7 ottobre ore 17.00, documentario d’arte, inedito in Italia: Max Ernst: Mein Vagabundieren – Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza, Peter Schamoni. Germania, 1991, 105’, versione originale sottotitolata in italiano). Presente in sala Martina Mazzotta, curatrice della mostra. Venerdì 14 ottobre ore 17.00, I surrealismi nel cinema contemporaneo: Spellbound (Io ti salverò, Alfred Hitchcock. Interpreti: Ingrid Bergman, Gregory Peck. USA, 1945, 105’,versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 21 ottobre, ore 17:00, Debutti surrealisti: L’ètoile de mer (Man Ray. Interpreti: Kiki de Montparnasse, André de la Rivière. Francia, 1928, 21’, muto). A seguire La Coquille et le Clergyman (Germaine Dulac. Interpreti: Alex Allin, Génica Athanaiou. Francia, 1928, 44’, muto). Accompagnamento musicale dal vivo a cura della band I Sincopatici: Francesca Badalini (pianoforte e synth) e Andrea Grumelli (basso elettrico).Venerdì 28 ottobre, ore 17:00, Le avanguardie storiche-Ultimo spettacolo: Dreams That Money Can Buy (Hans Richter, Max Ernst, Fernand Léger, Man Ray, Alexander Calder. USA, 1947, 90’, film inedito in Italia, versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 4 novembre, ore 17:00–Luis Buñuel, il maestro: Un Chien Andalou ( Luis Buñuel. Interpreti: Pierre Batcheff, Simone Mareuil. Francia, 1929, 21’, muto). Accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini. Le musiche, scelte da Buñuel stesso, saranno estratti del Tristano e Isotta di Wagner e tanghi argentini. A seguire: Las Hurdes ( Luis Buñuel. Spagna, 1933, 30’, versione originale sottotitolata in italiano).
Venerdì 18 novembre, ore 17:00–Compagni di strada. Jean Cocteau: Le Sang d’un Poète (Jean Cocteau. Interpreti: Enrique Rivero, Lee Miller. Francia, 1930, 55’, versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 25 novembre, ore 17:00, Figli delle stelle. Antologia dedicata al padre del cinema fantastico, Georges Méliès, apprezzato dai surrealisti e ammiratissimo da Apollinaire, l’inventore stesso del termine surrealismo. Accompagnamento musicale dal vivo a cura della band I Sincopatici: Francesca Badalini (pianoforte) e Luca Casiraghi (percussioni). Le Voyage dans la lune (Georges Méliès, Francia, 1902, 14’). Voyage à travers l’impossible (Georges Méliès, Francia, 1904, 20’). Spiritisme Acadabrant (Georges Méliès, Francia, 1900, 2’).L’Homme à la tête en caoutchouc (Georges Méliès, Francia, 1901, 2’). Maximiliana – Die widerrechtliche Ausübung der Astronomie (Maximiliana – La pratica illegale dell’astronomia, Peter Schamoni. Germania, 1966, 12’, versione originale sottotitolata in italiano). Cortometraggio in cui il pittore surrealista Max Ernst racconta la vita dell’astronomo dilettante Ernst Wilhelm Leberecht Tempel (1821-1889), tenuto in scarsa considerazione dai suoi contemporanei poiché privo di un titolo di studio adatto al suo interesse per la cosmologia. Ernst dedicherà alla figura di Tempel il libro grafico Maximiliana, di cui, durante il film, si può ammirare la stesura.
Venerdì 9 dicembre, ore 17:00-Luis Buñuel, il maestro: La via lattea (La Voie lactée, Luis Buñuel. Interpreti: Laurent Terzieff, Paul Frankeur. Francia, 1969, 100’, versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 16 dicembre, ore 17:00– Tra Dada e Surrealismo: Gioco di cappelli (Vormittagsspuk, Hans Richter. Germania, 1928, 7’, muto). Rythmus 21 (Hans Richter. Germania, 1921, 3’, muto). Filmstudie 26 (Hans Richter. Germania, 1926, 6’, muto). Entr’acte (René Clair. Francia, 1924, 22’, muto). Ballet Mecanique (Fernand Léger, Dudley Murphy. Francia, 1924, 15’, muto). Accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini (pianoforte). Per il film Entr’acte verranno eseguite le musiche originali di Éric Satie. Venerdì 30 dicembre, ore 17:00, documentario d’arte, inedito in Italia: Max Ernst: Mein Vagabundieren – Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza– Replica. Venerdì 6 gennaio 2023, ore 17:00– Luis Buñuel, il maestro: L’âge d’or (Luis Buñuel. Interpreti: Gaston Modot, Lyas Lys. Francia, 1930, 62’, versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 13 gennaio 2023 ore 17.00– Germaine Dulac, primo regista sperimentale: La Souriante Madame Beudet (Germaine Dulac. Francia, 1922, 38’, muto). Accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini (pianoforte). Venerdì 20 gennaio 2023 ore 17.00– I surrealismi nel cinema contemporaneo: Santa Sangre (Alejandro Jodorowsky. Interpreti: Axel Jodorowsky, Blanca Guerra. Messico/Italia, 1989, 123’).
Venerdì 27 gennaio 2023 ore 17.00– Max Ernst e il cinema: Colpo di spugna (Coup de torchon, Bertrand Tavernier. Interpreti: Philippe Noiret, Isabelle Huppert. Francia, 1981, 128’, versione originale sottotitolata in italiano- Breve cameo di Max Ernst).Venerdì 3 febbraio 2023 ore 17.00– Jean Epstein, surrealista a tre facce: La caduta della casa Usher (La Chute de la Maison Usher, Jean Epstein. Francia, 1928, 61’, muto).La Glace à trois faces (Jean Epstein, Francia, 1927,45’, muto). Accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini (pianoforte e synth). Venerdì 10 febbraio 2023 ore 17.00–Le avanguardie storiche-Ultimo spettacolo: Dreams That Money Can Buy, replica. Venerdì 17 febbraio 2023 ore 17.00–Luis Buñuel, il maestro: The Discreet Charm of the Bourgeoisie (Le charme discret de la bourgeoisie, Luis Buñuel, Interpreti: Fernando Rey, Delphine Seyrig. Francia/Italia/Spagna, 1972, 105’, versione originale sottotitolata in italiano).Venerdì 24 febbraio 2023 ore 17.00, documentario d’arte, inedito in Italia: Max Ernst: Mein Vagabundieren – Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza, replica.
Venerdì 7 otre 17.00 |