Cineteca Milano Arlecchino, i 40 anni di “Fanny e Alexander”

(Bergamo Film Meeting)

Dall’1 all’8 gennaio Cineteca Milano Arlecchino proporrà la proiezione, in pellicola 35MM e in edizione italiana, di Fanny e Alexander, la summa poetica ed estetica di Ingmar Bergman. Un film-mondo in cui tragedia e commedia, verità e menzogna, realtà, magia e sogno si incontrano per dar vita a un grandioso, insuperato affresco raffigurante la straziante, meravigliosa complessità della vita.

Fanny och Alexander– Regia e sceneggiatura: Ingmar Bergman. Fotografia: Sven Nykvist. Interpreti: Pernilla Alwin, Bertil Guve, Börje Ahlstedt, Harriet Andersson, Gunnar Björnstrand, Erland Josephson. Svezia/RFT/Francia, 1982, 188’. Divisa in 5 capitoli (1. il Natale; 2. il fantasma; 3. il commiato; 4. i fatti dell’estate; 5. i demoni), un breve prologo e un lungo epilogo, è la storia della famiglia Ekdahl di Uppsala tra il Natale del 1907 e la primavera del 1909 con una sessantina di personaggi, divisi in quattro gruppi, che passa per tre case e mette a fuoco tre temi centrali: l’arte (il teatro), la religione e la magia.

Ingmar Bergman (Festival de Cannes)

Congedo e testamento di Bergman, uomo di cinema, è una dichiarazione d’amore alla vita e, come la vita, ha molte facce: commedia, dramma, pochade, tragedia, alternando riti familiari (lo splendido capitolo iniziale), strazianti liti coniugali alla Strindberg, cupi conflitti di tetraggine luterana che rimandano a Dreyer, colpi di scena da romanzo d’appendice, quadretti idillici, intermezzi di allegra sensualità, impennate fantastiche, magie, trucchi, morti che ritornano. Un film “dove tutto può accadere” (Morando Morandini).

Vincitore di 4 Premi Oscar nel 1984: migliore film straniero, migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi. Proiezioni:Domenica 1 gennaio ore 14.30. Lunedì 2 gennaio ore 17.30. Martedì 3 gennaio ore 14.30. Mercoledì 4 gennaio ore 20.15. Giovedì 5 gennaio ore 17.30. Sabato 7 gennaio ore 14.30. Domenica 8 gennaio ore 14.30 .


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.