San Benedetto Film Festival VII Edizione, entro il 15 maggio è possibile inviare le proprie opere

Entro il 15 maggio 2023 è possibile inviare le proprie opere, realizzate entro il 1°gennaio 2016, per concorrere alla VII Edizione del San Benedetto Film Festival, che si svolgerà dal al 5 agosto alla Palazzina Azzurra della città marchigiana, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente il proposito coltivato fin dai suoi esordi, ovvero favorire la conoscenza e la diffusione del cinema, a livello internazionale, in tutte le sue forme d’arte, con spirito di cooperazione e dialogo, affinché possa essere veicolo di conoscenza, integrazione e riflessione, ma anche occasione di accoglienza e sostegno concreto per nuove entità, percorsi e linguaggi comunicativi da ogni parte del mondo, con particolare attenzione  alla poetica cinematografica dei paesi svantaggiati. Si intende così dare voce ai numerosi microcosmi culturali che altrimenti non avrebbero possibilità di espressione, in nome di un pensiero pluralista e inclusivo, alla luce poi delle problematiche insite nella società odierna, offrendo rilievo, per il tramite della Settima Arte, ai suoi spazi, ai conflitti interni, senza comunque dimenticare tutte quelle energie vitali che in essa si generano. Ricordando che l’iscrizione è completata con il caricamento dell’opera sulla piattaforma FilmFreeway oppure su FestHome e rimandando al sito del festival per prendere visione del regolamento completo, si illustrano in chiusura i contest e le sezioni che andranno a comporre la kermesse: Dystopian Feature Film (concorso di lungometraggi a tema distopico dalla durata minima di 50 minuti). San Benedetto in Corto (concorso internazionale per cortometraggi dalla durata massima di 30 minuti. Sono ammessi tutti i generi cinematografici e tutte le tematiche).

San Benedetto del Tronto, la Palazzina Azzurra (Wikipedia)

Previste poi delle Sezioni Speciali, inclusive di cortometraggi inerenti a determinate tematiche: Junior (prodotti audiovisivi destinati ad un pubblico di bambini, per contenuti e tipo di linguaggio). Young Adult (prodotti audiovisivi destinati ad un pubblico o ad un pubblico di adolescenti,1 2-18 anni, che abbiano contenuti e linguaggi tipici di questo genere letterario e cinematografico). Branded Content (prodotti audiovisivi finalizzati a veicolare e consolidare i valori connessi ad un brand esistente, ma privi di messaggi pubblicitari espliciti, nella possibilità d’impiegare diversi formati narrativi. I prodotti pubblicati non devono violare brevetti o marchi, o farne uso improprio). Web Series (una serie di prodotti di fiction, composti da almeno 3 episodi, realizzati per essere fruiti attraverso il web oppure sui display dei dispositivi mobili). Mockumentary (prodotti audiovisivi, della durata massima di 30 minuti, rappresentanti eventi di fantasia con linguaggio documentaristico). Corti di animazione (qualsiasi prodotto audiovisivo realizzato con qualunque tecnica di animazione). Politically (in) correct (sezione per tutti quei prodotti che escono dai binari di una morale precostituita). Erotique (sezione che intende recuperare il significato dell’eros, ovvero la condizione psicologica legata alla passione, al desiderio, raccontato attraverso il  gioco della seduzione). Giallo (il giallo classico e i vari sottogeneri). Cine-inchiesta (legalità, educazione e buone pratiche di cittadinanza, fare memoria e ripensare l’identità comunitaria).


Una risposta a "San Benedetto Film Festival VII Edizione, entro il 15 maggio è possibile inviare le proprie opere"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.