In collaborazione con Cineteca Milano, Filmidee presenta Torneranno i prati, rassegna primaverile che si terrà alla sala Cineteca Milano Metropolis da lunedì 27 marzo, dedicata al ritorno sul grande schermo dei più significativi film dello scorso anno: titoli importanti e d’avanguardia, opera di autori internazionali e italiani, che hanno avuto grande successo e richiamo nei festival ma sono passati troppo velocemente in sala per poter intercettare lo sguardo del pubblico. La rassegna intende infatti offrire la visione di un cinema che purtroppo spesso rimane nascosto, invisibile nella vita culturale della società. Per comporre la selezione sono state scelte le ultime opere dei grandi maestri del cinema mondiale, da Alexandr Sokurov a Jafar Panahi, e i più recenti lavori dei registi italiani interessati alla sperimentazione dei linguaggi, da Michelangelo Frammartino ad Alessandro Comodin.
Attraverso questo incrocio Filmidee desidera portare in sala il panorama eterogeneo che caratterizza i festival europei e dimostrare al pubblico l’esistenza di un cinema italiano coraggioso e visionario, offrendo l’occasione di donare lo sguardo a opere che non solo lo meritano ma anche lo desiderano, perché il cinema di questi registi ha bisogno di occhi testimoni che lo facciano vivere, occhi accesi e pieni di idee, curiosi e interessati. Solo con nuovi sguardi le immagini godranno di rinnovata vita e, potremo dire, “torneranno i prati”. Da segnalare che Michelangelo Frammartino (lunedì 27 marzo) ed Enrico Maisto (lunedì 10 aprile), saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico. Ogni film inoltre sarà presentato in sala dai critici di Filmidee. (Fonte: comunicato stampa)
*******************************************
Lunedì 27 marzo ore 20.45: Il buco (Michelangelo Frammartino. Italia, 2021, 93’). Lunedì 3 aprile ore 20.45: EO (Jerzy Skolimowski. Polonia/Italia, 2022, 86’). Lunedì 10 aprile ore 20.45: L’età dell’innocenza (Enrico Maisto. Italia/Svizzera, 2021, 75’). Lunedì 17 aprile ore 20.45: Fairytale (Skazka, Aleksander Sokurov. Belgio/Russia, 2022, 78’). Lunedì 24 aprile ore 20.45: L’occhio di vetro (Duccio Chiarini. Italia, 2020, 75’). Lunedì 8 maggio ore 20.45: In viaggio (Gianfranco Rosi. Italia, 2022, 80’). Lunedì 15 maggio ore 20.45: Gigi la legge (Alessandro Comodin. Italia/Francia/Belgio, 2022, 102’). Lunedì 22 maggio ore 20.45: Gli orsi non esistono (Khers Nist, Jafar Panahi. Iran, 2022, 106’) .
Cineteca Milano Metropolis Via Oslavia 8 – Paderno Dugnano (MI) Ingresso € 5,00 intero / € 4,00 con Cinetessera 2023. Cinetessera 2023 € 15,00. Biglietti in prevendita online e alla biglietteria