Cineteca Milano presenta CinemaSarà 2023 Forum, che si svolgerà dal 30 marzo all’1 aprile a Milano, location la Fabbrica del Vapore, Cineteca Milano Arlecchino e Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema. L’evento, ideato e organizzato da Silvia Pareti di Cineteca Milano, è realizzato nell’ambito del Progetto Behind The Light finanziato dal Piano Nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il sostegno di Fondazione Eos, Comune di Milano e Regione Lombardia. Il progetto prevede tre giorni molto intensi che coinvolgeranno i delegati, le classi, gli esperti del mondo del cinema, i quali andranno ad instaurare un dialogo su 5 importanti aree di interesse: Nuovi spazi per il cinema, per discutere delle sale, dei loro spazi e dei servizi che offrono; Nuovi territori dove incontrare il cinema, per esplorare piattaforme e festival; Nuove storie per il cinema, per esprimere i contenuti che il pubblico giovane vorrebbe ritrovare nel cinema del futuro; Nuove frontiere del cinema, per scoprire i territori espressivi al confine con il cinema e Nuovi mestieri e percorsi, per ripensare l’orientamento professionale e l’insegnamento del cinema a scuola. Il percorso si svolgerà in diverse fasi: gli incontri con le classi e l’elaborazione delle proposte per il cinema del futuro; il lavoro fra i delegati e gli esperti del mondo del cinema; la stesura del Decalogo di CinemaSarà ed infine la presentazione di quest’ultimo. Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di eventi aperti anche al pubblico, oltre ai tavoli di discussione a cui parteciperanno i delegati provenienti da scuole di tutta Italia.
In particolare si segnalano due serate davvero speciali alla Fabbrica del Vapore in compagnia del Cinemobile: giovedì 30 marzo alle ore 20.30 si terrà la proiezione de Il meglio del Terzo Segreto di Satira, commentato live dal Terzo Segreto di Satira, che sarà presente alla serata; venerdì 31 marzo, invece, sempre alle ore 20.30, sarà la volta de Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola, film muto italiano diretto ed interpretato nel 1913 da Marcel Fabre. La proiezione verrà effettuata, proprio come ai giorni eroici dei primi film, con un pirotecnico accompagnamento musicale e con il commento di un imbonitore che sottolineerà i momenti salienti degli incredibili viaggi di Saturnino. Entrambe le proiezioni saranno all’aperto e ad ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Fra gli eventi speciali aperti al pubblico, poi, sabato 1 aprile alle ore 15.00 si terrà la Cerimonia di Chiusura di CinemaSarà 2023 Forum in cui si esporrà il Decalogo delle dieci azioni per salvare il cinema e a cui seguirà, alle ore 16.00, l’Open Day delle Scuole e dei corsi di cinema, un’occasione unica per gli studenti di scoprire le diverse offerte formative e le possibili specializzazioni professionali nell’ambito della Settima Arte. Infine, la giornata di sabato 1 aprile si concluderà con la proiezione, alle ore 19.00, del film The Whale di Darren Aronofsky, presentato in Concorso alla 79ma Mostra Internazionale d’ Arte Cinematografica di Venezia, con interprete principale Brendan Fraser, che per la sua intensa prova recitativa ha ottenuto il Premio Oscar in qualità di Miglior Attore Protagonista.
The Whale ha vinto il Premio Collaterale CinemaSarà nell’ambito della citata kermesse cinematografica veneziana e sarà introdotto dalla Giuria composta dai 5 studenti e studentesse che ne ha decretato la vittoria. I delegati che avranno compiuto il diciottesimo anno di età potranno partecipare alle selezioni per far parte della giuria ufficiale del Premio Collaterale CinemaSarà: i cinque giurati selezionati avranno l’opportunità di prendere parte alla Mostra, con il compito di individuare il film che meglio interpreti le 10 azioni del Decalogo di CinemaSarà elaborato nel corso del progetto. Da Milano CinemaSarà irradierà tutta la sua energia anche in altre città e territori, per promuovere con convinzione la cultura cinematografica e la partecipazione attraverso la Settimana del Cinema Diffuso, iniziativa nata proprio dalla coprogettazione con gli studenti. Sempre grazie al sostegno del Piano Nazionale Cinema e Immagini nella Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, Cineteca Milano ha quindi organizzato, negli stessi giorni di CinemaSarà, in collaborazione con studenti e Istituti scolastici di diverse città italiane, tantissimi appuntamenti a Padova, a Santa Marinella (Roma), a Roma, a Torino, a Napoli e in altre città. Per maggiori informazioni sul progetto, potete consultare il sito di cineteca dedicato al progetto, scuole.cinetecamilano.it . (Fonte: comunicato stampa)
I numeri 2022-2023 di CinemaSarà: 12 città, 10 regioni italiane 15 scuole secondarie di secondo grado 31 classi 630 studenti e 35 docenti 70 studenti delegati.
Gli ospiti di CinemaSarà: gli studenti saranno seguiti da esperti del settore, tra cui, Alberto Barbera (Direttore Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Tomaso Quilleri (Presidente ANEC Lombardia), Anita Di Marcoberardino (Segretario generale AGIS Lombardia), Gianluca Della Campa (Edison Green Movie), Orso e Peter Miyakawa (registi e produttori Wise Pictures), Il terzo Segreto di Satira, Davide Ravasi (DkR), Studio Azzurro, Giorgio Gosetti (Presidente AFIC-Associazione Festival Italiani di Cinema), Federico Pommier (AFIC-Associazione Festival Italiani di Cinema-Responsabile scuole), Laura Savoia (Fondazione Eos).
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"