Festival di Cannes, 62ma Semaine de la Critique: la selezione dei lungometraggi

Ava Cahen (Festival Cinemania)

E’ stata resa nota oggi, lunedì 17 aprile, nell’ambito di una conferenza stampa che ha visto protagonista il nuovo Delegato Generale Ava Cahen, la Selezione Ufficiale della 62ma  Semaine de la Critique, sezione parallela del Festival di Cannes dedicata alle opere prime e seconde (17-25 maggio), che prevede un cartellone comprensivo di undici lungometraggi, sette in Concorso e quattro in Proiezione Speciale, fuori competizione. All’interno di questi ultimi troviamo i film di apertura (Ama Gloria, Marie Amachoukeli, Francia) e chiusura (La fille de son père – No love lost, Erwan Le Duc, Francia). I titoli in competizione, come già annunciato nei giorni scorsi, saranno sottoposti al vaglio della Giuria presieduta dalla regista Audrey Diwan, affiancata dal direttore della fotografia portoghese Rui Poças, dall’attore, coreografo e ballerino tedesco Franz Rogowski, dalla giornalista e curatrice indiana Meenakshi Shedde  (anche consulente per la programmazione del Festival di Berlino) e dalla programmatrice americana Kim Yutani, direttrice della programmazione del Sundance Film Festival. A loro il compito di conferire  il Gran Premio della Semaine de la Critique al miglior lungometraggio, il French Touch Prize della Giuria, il Louis Roederer Foundation Rising Star Award al miglior attore/attrice e il Leitz Ciné Discovery Prize al miglior cortometraggio. Il manifesto della 62ma edizione ritrae, attraverso l’obiettivo dell’artista fotografa Sarah Makharine, l’abbraccio tra Paul Mescal e Frankie Corio, protagonisti del film Aftersun, esordio nei lungometraggi della regista scozzese Charlotte Wells, che lo scorso anno ha ricevuto alla Semaine il French Touch Prize della Giuria. Mercoledì 19 aprile sarà svelata la selezione dei cortometraggi. (Fonte: sito della Semaine de la Critique)

Selezione Ufficiale-Film in Concorso: Il pleut dans la maison (Paloma Sermon-Daï, Belgio/Francia). Inshallah Walad (Inshallah a Boy – Inchallah un fils, Amjad Al Rasheed, Giordania / Francia / Arabia Saudita / Qatar). Jam (Sleep, Jason Yu, Corea del Sud). Le Ravissement (Iris Kaltenbäck, Francia). Levante (Power Alley, Lillah Halla, Brasile / Uruguay / Francia). Lost Country (Vladimir Perisic, Francia / Serbia / Croazia / Lussemburgo). Tiger Stripes (Amanda Nell Eu, Malesia / Taiwan / Singapore / Germania / Paesi Bassi / Indonesia / Qatar). Proiezioni speciali di lungometraggi: Ama Gloria (Marie Amachoukeli, Film d’apertura, Francia). Vincent doit mourir (Vincent must die,  Stéphan Castang, Francia). Le Syndrome des Amours Passées (The (Ex)perience of Love, Ann Sirot & Raphaël Balboni, Belgio / Francia). La fille de son père (No love lost,  Erwan Le Duc, Film di chiusura, Francia).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.