(Cineteca di Bologna)

56 sere d’estate Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna, grazie ad un cartellone che prenderà il via oggi, lunedì 17 giugno e avrà conclusione mercoledì 14 agosto, andando ad intersecarsi con il programma serale della 38ma edizione del festival Il Cinema Ritrovato (22-30 giugno), così da regalare alla città uno dei riti più amati dai bolognesi, dai cinefili di tutto il mondo e dai tanti turisti che affollano il capoluogo emiliano. Infatti, fino al 7 luglio, Sotto le stelle del Cinema proporrà grandi classici restaurati e cineconcerti che rappresentano il cuore pulsante de Il Cinema Ritrovato, mentre nei mesi di luglio e agosto prenderanno vita gli omaggi a Sandra Milo, scomparsa quest’anno, Marcello Mastroianni, di cui ricorre il centenario della nascita, Massimo Troisi, che sarà ricordato con Il postino, immagine scelta per il manifesto della kermesse.

(Cineteca di Bologna)

Ancora una volta il palcoscenico di Piazza Maggiore sarà gremito di ospiti: apertura con Francesco Guccini, così da festeggiare i 40 anni di Fra la via Emilia e il West; Darren Aronofsky presenterà Amadeus di Miloš Forman; Wim Wenders presenterà, assieme ad Alexander Payne, il classicissimo di John Ford Sentieri selvaggi e il suo Paris, Texas; Damien Chazelle presenterà il musical di Jacques Demy Les Parapluies de Chebourg (ispiratore di La La Land ) e il suo più recente Babylon; Sergio Castellitto presenterà La visita di Antonio Pietrangeli. Spazio poi alle origini del cinema francese, presentate da Nicolas Seydoux e Thierry Frémaux, mentre Pietro Marcello presenterà I sette samurai di Akira Kurosawa.

(My Movies)

Andrej Zvjagincev proporrà il suo Leviathan e Gianluigi Toccafondo La Voix Des Sirènes; Carlo Degli Esposti e Altan saranno presenti per la consegna del Premio Cipputi a Palazzina LAF, intensa opera d’esordio di Michele Riondino dietro la macchina da presa. Pupi e Antonio Avati accompagneranno la proiezione del loro Ultimo minuto, mentre Daniele Gaglianone e Valerio Mastandrea quella de La mia classe, film di cui sono rispettivamente regista ed interprete. Fatih Akin presenterà il suo Rheingold e Matteo Garrone il director’s cut di Dogman, comprensivo di alcune sequenze inedite; Roberto Andò proporrà il suo La stranezza; Benjamin Voisin e Xavier Gianoli presenteranno Le illusioni perdute; Jonathan Wang presenterà Everything Everywhere All at Once film di cui è stato produttore e Pier Francesco Favino L’ultima notte di Amore. Infine Jeremy Thomas sarà presente alla proiezione del kolossal da lui prodotto, diretto da Bernardo Bertolucci, L’ultimo imperatore.

Da ricordare in chiusura come anche quest’anno verrà rivolta un’attenzione particolare agli spettatori con disabilità che vorranno raggiungere Piazza Maggiore, grazie al rinnovo dell’accordo del Comune di Bologna, di Cineteca e di PMG Italia Società Benefit che metterà a disposizione delle persone con disabilità il pulmino del progetto sociale Bologna For Community, supportato dai volontari della Io Sto Con ONLUS (per richieste e informazioni al  riguardo scrivere a:sottolestelledelcinema@iostocon.org).

(Fonte, anche per l’immagine di copertina: sito della Cineteca di Bologna).

.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In voga