Il comitato composto dai Membri del Board EFA Valérie Delpierre (Spagna) e Anita Juka (Croatia), dal curatore Giona A. Nazzaro (Italia) oltre che dai critici cinematografici Marta Balaga (Finlandia/Polonia), Andrei Plakhov (Russia) e Frédéric Ponsard (Francia), tutti e tre in rappresentanza della FIPRESCI, la Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici, ha quindi candidato: Full Moon (Pun mjesec, Bosnia e Erzegovina, diretto da Nermin Hamzagic, scritto da Nermin Hamzagic e Emina Omerovic, prodotto da Amra Baksic Camo e Adis Djapo). Gagarine (Francia, diretto da Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, scritto da Fanny Liatard, Jérémy Trouilh e Benjamin Charbit, prodotto da Julie Billy e Carole Scotta). Instinct (Paesi Bassi, diretto da Halina Reijn, scritto da Esther Gerritsen e Halina Reijn, prodotto da Frans van Gestel, Laurette Schillings e Arnold Heslenfeld). Isaac (Izaokas, Lituania, diretto da Jurgis Matulevičius, scritto da Jurgis Matulevičius, Saulė Bliuvaitė e Nerijus Milerius, prodotto da Stasys Baltakis). Jumbo (Francia, Belgio, Lussemburgo, scritto e diretto da Zoé Wittock, prodotto da Anaïs Bertrand, Annabella Nezri e Gilles Chanial). Sole (Italia, Polonia, diretto da Carlo Sironi, scritto da Carlo Sironi, Giulia Moriggi e Antonio Manca, prodotto da Giovanni Pompili & Agnieszka Wasiak). I film nominati sono stati resi disponibili sulla piattaforma EFA VOD per essere sottoposti al giudizio degli oltre 3800 membri dell’EFA, che decreteranno il vincitore, il quale sarà annunciato nel corso della 33ma Cerimonia di Premiazione.
Riguardo infine l’EFA Award for Innovative Storytelling, questa sua prima edizione vede premiato il regista Mark Cousins per il documentario Women Make Film: A New Road Movie Through Cinema. Con questo riconoscimento la European Film Academy desidera rendere omaggio al rivoluzionario documentario prodotto dalla Hopscotch Films, un’odissea di 14 ore che fa conoscere allo spettatore molte, sorprendenti e spesso trascurate, autrici di cinema. Utilizzando circa un migliaio di estratti di film di tredici decenni e sei continenti, Mark Cousins indaga su come i film sono stati fatti, girati e montati, come le storie abbiano preso forma e come il cinema ritragga la vita, l’amore, la politica, lo humor e la morte, attraverso l’avvincente obiettivo di alcuni dei più grandi registi al mondo, tutte donne. (Fonte: sito web EFA)