Premio Ermanno Olmi, le opere finaliste della II Edizione

Sono stati svelati nei giorni scorsi i  quattro titoli finalisti della II Edizione del Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri ed indetto per ricordare il cineasta originario della bergamasca: rivolto ad autori che non abbiano superato 30 anni di età, prevede 3 riconoscimenti in denaro (1.200€, 500€, 300€), messi a disposizione dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus, ed una menzione speciale all’opera più significativa inerente il tema del rapporto tra Uomo e Natura, con l’obiettivo di porre attenzione ad esperienze di recupero di antichi mestieri e tradizioni lavorative cadute in disuso o poco diffuse. Da Stati Uniti, Russia, Cina e Cambogia, a cui si aggiungono numerosi Paesi europei ed una notevole partecipazione italiana, sono giunte circa 100 opere (fiction, documentari, film d’animazione), fra le quali sono stati selezionati i seguenti film: Boys Don’t Cry (Bobbie Faren Müller, Danimarca 2019), Daily Breath (Anna Spacio, Svizzera 2019), Eggshell (Ryan William Harris, Italia, Irlanda 2020),  Pull It, Sharpen It (Marta Aitana Schmidt Yanez, Cina, Spagna 2019).

(Futuro Europa)

Giovedì 10 dicembre la giuria composta da Claudio Santamaria (attore), Angelo Signorelli (direttore artistico di Bergamo Film Meeting), Barbara Rossi (critico cinematografico), Monica Corbani (insegnante e traduttrice) e Maria Grazia Recanati (storica dell’arte) assegnerà i riconoscimenti previsti, nell’ambito della cerimonia di premiazione che potrà essere seguita gratuitamente, dalle ore 18.30, sul canale YouTube di Bergamo Film Meeting, nel corso della quale saranno proiettate le  opere finaliste. Inoltre sulla piattaforma RaiPlay sarà possibile visionare Torneranno i prati (2014), ultimo lavoro a soggetto di Ermanno Olmi, con Claudio Santamaria, realizzato in concomitanza con le celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. (Fonte: comunicato stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.