Nella settimana del Carnevale Ambrosiano, dal 17 al 24 febbraio, Cineteca Milano, in collaborazione con Minerva Pictures, presenterà in streaming un omaggio a Bruno Bozzetto, animatore, fumettista, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, una personalità, umana ed artistica, permeata in egual misura di concretezza, ironia e creatività, quest’ultima improntata tanto all’espressione di una fantasia pura, semplice, libera da qualsivoglia schematismo precostituito, quanto ad un pragmatismo ancorato vitalmente alla realtà circostante. Da qui ecco la confluenza fra gli spunti offerti dall’ordinaria quotidianità, in positivo o in negativo, e l’inventiva espressa nelle proprie realizzazioni, una “contaminazione” tra arte e vita che va infine a cristallizzarsi in un suggestivo unicum, “eversivo” e poetico al contempo. Dal 1960, anno di nascita della casa di produzione Bruno Bozzetto Film, Bozzetto ha lavorato ininterrottamente nel campo dell’animazione, segnando la ripresa di un genere che in Italia è stato spesso trascurato.
Questa rassegna celebra un nuovo capitolo della preziosa collaborazione fra la Cineteca di Milano e la Bozzetto Film, che presso gli archivi della Cineteca ha da diversi anni depositato i suoi materiali filmici. Il programma vuole riscoprire tre capolavori del cinema d’animazione italiano diretti da Bruno Bozzetto: West And Soda del 1965, parodia dei film western americani, Vip, mio fratello superuomo (1968), che sottolinea il pericolo dell’alienazione dell’uomo in una società consumistica e superficiale ed Allegro non troppo, che quando uscì nel 1977 venne paragonato a Fantasia di Walt Disney. A completare la rassegna Impariamo a immaginare, Gene si gene no, Incompatibilità: la vasca di Archimede, tre cortometraggi animati realizzati per Quark, in collaborazione con Piero Angela, e l’ interessante documentario Come si realizza un cartone animato, che mostra il processo di realizzazione di celebri personaggi come il Signor Rossi. I contenuti saranno disponibili dal 17 al 24 febbraio su www.cinetecamilano.it.
***********************************
West And Soda (Bruno Bozzetto, Italia, 1965). Un villaggio abitato da cowboy è sottoposto a continue vessazioni da parte di un ricco proprietario terriero, denominato il Cattivissimo, il quale, con la collaborazione di due aiutanti, Ursus e lo Smilzo, vuole impossessarsi dell’unico terreno fertile della vallata che appartiene ad una ragazza, Clementina, la quale vive con tre mucche pettegole ed un cane perennemente sbronzo. Un giorno arriva al ranch di Clementina un tipo complessato, Johnny, restio ad usare la violenza, la fanciulla prende subito in simpatia. Johnny diviene il principale obiettivo delle vessazioni del Cattivissimo e quando al giovane capiterà di perdere una pepita che aveva con sé, il trio lo catturerà, sottoponendolo alla tortura delle formiche del deserto, per conoscere l’ubicazione della ricca miniera. Le vessazioni non riescono a scuotere ancora l’apatico cow-boy, che però si scatena quando il Cattivissimo fa incendiare il ranch di Clementina. Eliminati i propri complessi, Johnny, in un’epica battaglia da mezzogiorno di fuoco, elimina tutti e tre i malvagi, riportando serenità e pace nella vallata. Visione film € 6,90.
Allegro non troppo (Bruno Bozzetto, Italia, 1976). Un regista di cartoni animati vuol fare un film prendendo lo spunto da brani di musica classica. Va al Donizetti di Bergamo reclutando una banda di vecchiette che gli combinano un mucchio di pasticci insieme con un lunare direttore d’orchestra. Visione film € 6,90.
Vip – Mio fratello superuomo (Bruno Bozzetto, Italia, 1968). Vip e il suo fratellino Minivip vanno all’assalto di una fortezza tecnologicamente fatata dove un Genio del Male si prepara alla Conquista del Mondo. Visione film € 6,90.
Impariamo a immaginare (Bruno Bozzetto, Piero Angela, Italia, 1982). Un divertente cortometraggio animato realizzato da Bruno Bozzetto per la collana Homo technologicus: i fantastici cartoni animati di Quark, in collaborazione con Piero Angela. Questa puntata è dedicata al processo di apprendimento dei giovani, con particolare attenzione al rapporto tra esperienza e immaginazione. Visione gratuita.
Gene si gene no (Bruno Bozzetto, Piero Angela, Italia, 1982). Un altro cortometraggio animato realizzato da Bruno Bozzetto per la collana Homo technologicus:i fantastici cartoni animati di Quark, in collaborazione con Piero Angela. Questa puntata è dedicata ad approfondire il concetto di trasmissione ereditaria, differenziando i caratteri trasmessi geneticamente da quelli invece frutto delle condizioni ambientali. Visione gratuita.
Incompatibilità’: la vasca di Archimede (Bruno Bozzetto, Piero Angela, Italia, 1982). Ancora un divertente cortometraggio animato realizzato da Bruno Bozzetto per la collana Homo technologicus : i fantastici cartoni animati di Quark, in collaborazione con Piero Angela. Questa puntata, partendo dal famoso principio di Archimede, tenta di illustrare le conseguenze dell’azione umana sull’ecosistema globale, attraverso il rapporto di causa-effetto. Visione gratuita.
Come si realizza un cartone animato (Bruno Bozzetto, Italia, 1961). Documentario che mostra come all’epoca si realizzavano i disegni animati da parte della squadra di Bruno Bozzetto. Il documentario prende in esame una scena lunga soli tredici secondi (il protagonista è il signor Rossi) e ci svela tutto il processo di realizzazione. Visione gratuita.