EFA Young Audience Summit, il cinema europeo e le generazioni future

Qualche giorno prima che l’EFA Young Audience Award (YAA) presenti ad una platea di ragazzi tra i 12 e i 14 anni di tutta Europa i 3 film nominati, il focus dell’ EFA Young Audience Summit, creato e realizzato insieme ad un gruppo di ex partecipanti all’EFA YAA e previsto per il 17 aprile, si propone di andare oltre questo evento, riunendo giovani cinefili europei per dibattere su cosa significhi per loro il cinema e su quali siano le modalità migliori per coinvolgerli in un discorso cinematografico, così da discutere i piani per lo sviluppo di un European Film Club ed approfondire questioni quali: Il cinema dovrebbe avere maggiore priorità nelle scuole? Quanto sono importanti i film per i giovani? Quanto influiscono i film di intrattenimento rispetto a una forma di educazione sociale e culturale? E’ possibile creare un senso di appartenenza alla cultura europea attraverso il cinema? Nel corso del summit è inoltre previsto un “domanda  e risposta” con il regista spagnolo, direttore creativo e cinefilo Pablo Maqueda, e saranno presentati due cortometraggi selezionati dal Consiglio dei giovani. In vista dell’evento, l’European Film Academy ha deliberato insieme ad un consiglio di giovani composto da nove ex partecipanti all’ EFA YAA: invece di esperti che discutono dei desideri e delle aspirazioni delle giovani generazioni, la European Film Academy invita i giovani stessi a farlo in prima persona. I ragazzi di 12-16 anni che hanno preso parte all’EFA Young Audience Award ed hanno avuto altre esperienze in ambito cinematografico, o semplicemente sono interessati al cinema, possono iscriversi qui. (Fonte: comunicato stampa)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.