BAFTA 2021, trionfa “Nomadland” di Chloé Zhao

(Fandom)

Si è svolta in due serate, sabato 10 e domenica 11 aprile, trasmessa dalla Royal Albert Hall di Londra, senza pubblico causa le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, la cerimonia di premiazione dei BAFTA, British Academy of Film and Television Arts, anche noti come “Oscar britannici” (74esima edizione). Nomadland di Chloé Zhao ha conseguito 4 premi, Miglior film,  Miglior regia, Miglior attrice protagonista (Frances McDormand) e Miglior fotografia (Joshua James Richards). Miglior attore è risultato Anthony Hopkins per la sua interpretazione in The Father, diretto dall’esordiente Florian Zeller, film che si è aggiudicato anche il premio per la Miglior sceneggiatura non originale (Christopher Hampton e Florian Zeller), mentre quello per la Miglior sceneggiatura originale è andato a Emerald Ferrell (Promising Young Woman). La categoria Miglior film d’animazione vede vincitore Soul (Pete Docter e Kemp Powers), premiato anche per la Miglior colonna sonora (Jon Batiste, Trent Reznor e Atticus Ross), mentre Drunk di Thomas Vinterberg è il Miglior film in lingua straniera. Di seguito, l’elenco dei vincitori.

(Movieplayer)

Miglior film: Nomadland (Chloé Zhao). Miglior film britannico: Una donna promettente (Promising Young Woman, Emerald Fennell). Miglior debutto di un regista, sceneggiatore o produttore britannico: Remi Weekes (regista, sceneggiatore) – His House. Miglior film in lingua straniera: Un altro giro (Druk, Thomas Vinterberg, Danimarca). Miglior documentario: Il mio amico in fondo al mare (My Octopus Teacher, Pippa Ehrlich e James Reed). Miglior film d’animazione: Soul (Pete Docter e Kemp Powers). Miglior regista: Chloé Zhao (Nomadland). Miglior sceneggiatura originale: Emerald Fennell (Una donna promettente/Promising Young Woman). Miglior sceneggiatura non originale: Christopher Hampton e Florian Zeller (The Father). Miglior attrice protagonista: Frances McDormand (Nomadland). Miglior attore protagonista: Anthony Hopkins (The Father). Miglior attrice non protagonista: Yoon Yeo-jeong (Minari).

(ivid)

Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah). Miglior colonna sonora: Jon Batiste, Trent Reznor e Atticus Ross (Soul). Miglior casting: Lucy Pardee (Rocks). Miglior fotografia: Joshua James Richards (Nomadland). Miglior montaggio: Mikkel E.G. Nielsen (Sound of Metal). Miglior scenografia: Donald Graham Burt e Jan Pascale (Mank). Migliori costumi: Ann Roth (Ma Rainey’s Black Bottom). Miglior trucco e acconciatura: Matiki Anoff, Larry M. Cherry, Sergio Lopez-Rivera e Mia Neal (Ma Rainey’s Black Bottom). Miglior sonoro: Jaime Baksht, Nicolas Becker, Phillip Bladh, Carlos Cortés e Michelle Couttolenc (Sound of Metal). Miglior effetti speciali: Scott Fisher, Andrew Jackson e Andrew Lockley (Tenet). Miglior cortometraggio animato: The Owl and the Pussycat (Mole Hill). Miglior cortometraggio: The Present (Farah Nabulsi). Miglior stella emergente (votazione del pubblico): Bukky Bakray.

.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.