Da venerdì 21 maggio e per tutto il mese di giugno sarà in programmazione a Cineteca Milano MEET un omaggio al cinema di Claude Chabrol, protagonista insieme a Truffaut, Godard, Rivette e Rohmer della formidabile stagione della Nouvelle Vague francese. Una selezione accurata di titoli presentati in versione originale ed in edizione restaurata per testimoniare la capacità del cineasta francese di interpretare con sguardo sempre acuto e tagliente il cambiamento di una società in continua evoluzione, oltrepassando sempre i confini del genere attraverso uno sguardo d’autore capace di immettervi elementi di inquietudine profonda, motivo di riflessione e turbamento per lo spettatore. Chabrol (1930-2010), è considerato tra i padri fondatori della sopra citata Nouvelle Vague, movimento rinnovatore del cinema francese che prese piede tra la primavera del ’59 e l’autunno del ’63; fin dal suo primo film, Le Beau Serge (1957), girato con una piccola troupe nel paese della sua infanzia (Sardent) ed interpretato da due attori sconosciuti, Gérard Blain e Jean-Claude Brialy, rivelò quelli che sarebbero stati i tratti distintivi della sua estetica: l’introspezione psicologica dei personaggi e dei loro rapporti, la descrizione accurata di un ambiente sociale, quasi sempre quello della provincia, l’analisi della condizione borghese come luogo dell’insoddisfazione e dell’ambiguità morale.
Cineteca Milano intende promuovere la campagna vaccinale anti COVID19 consentendo a tutti i vaccinati l’accesso gratuito al cinema. Da venerdì 21 maggio e sino a mercoledì 2 giugno infatti, coloro che presenteranno in biglietteria presso Cineteca Milano MEET il documento rilasciato dal centro vaccinale (basta anche solo la prima dose), potranno accedere gratuitamente alla sala. Cineteca Milano MEET in Viale Vittorio Veneto 2 a Milano Porta Venezia è una sala cinematografica completamente rinnovata in uno spazio dedicato all’innovazione e ai nuovi linguaggi creativi. La sua programmazione, curata da Cineteca Milano, vede al centro il cinema europeo di qualità con film per la maggior parte in anteprima italiana esclusiva e in lingua originale con sottotitoli.
*************************************************
Le schede dei film in programma
L’enfer (Claude Chabrol, Francia, 100’, 1993). Cast: François Cluzet, Emmanuelle Béart; Sceneggiatura: José-André Lacour, Claude Chabrol, Hneri-George Clouzot; Fotografia: Bernard Zitzermann; Montaggio: Monique Fardoulis; Musica: Matthieu Chabrol; Produzione: MK2 Productions. Paul, indebitandosi, compera un albergo in riva a un lago, quindi si sposa con Nelly, rapporto da cui nasce il piccolo Vincent. La gestione dell’albergo si fa ogni giorno più stressante e Paul inizia a prendere con sempre maggior frequenza sonniferi. È l’inizio della tragedia: una specie di ossessione s’impadronisce del protagonista che comincia a nutrire dei sospetti sulla fedeltà della bellissima moglie. Edizione restaurata, versione originale francese, sottotitoli italiani .
La ceremonie (Claude Chabrol, Francia, 111’, 1995). Cast: Isabelle Huppert, Sandrine Bonnaire, Jacqueline Bisset; Sceneggiatura: Caroline Eliacheff, Claude Chabrol; Fotografia: Bernard Zitzermann; Montaggio: Monique Fardoulis; Musica: Matthieu Chabrol; Produzione: MK2 Productions. Una ricca famiglia, i Lelievre, assume la taciturna Sophie come governante. La giovane è impeccabile, ma è analfabeta e diventa amica della postina Jeanne, tipo vivace, impiccione e ribelle ma detestata dai Lelievre, che vietano a Sophie di continuare a vederla. Ma le due ragazze non hanno alcuna intenzione di smettere di frequentarsi. Edizione restaurata, versione originale francese, sottotitoli italiani .
Masques (Claude Chabrol, Francia, 100’, 1987), Cast: Philippe Noiret, Robin Renucci, Bernadette Lafont; Sceneggiatura: Claude Chabrol, Odile Barski; Fotografia: Jean Rabier; Montaggio: Monique Fardoulis; Musica: Matthieu Chabrol; Produzione: MK2 Productions. Un giovane sospetta che sua sorella sia stata uccisa da un celebre personaggio televisivo con il quale era stata vista l’ultima volta prima della morte. Il giovane si finge giornalista e riesce ad avvicinare il divo tv, col pretesto di un’intervista. Edizione restaurata, versione originale francese, sottotitoli italiani .
Merci pour le chocolat (Claude Chabrol, Francia, 100’, 2000). Cast: Isabelle Huppert, Jacques Dutronc; Sceneggiatura: Claude Chabrol, Caroline Eliacheff; Fotografia: Renato Berta; Montaggio: Monique Fardoulis; Musica: Matthieu Chabrol; Produzione: MK2 Productions. Il pianista André, rimasto vedovo della seconda moglie, si risposa con la prima, Mika, direttrice della fabbrica di cioccolato Muller. Poi entra in scena la giovane Jeanne, che sospetta di essere figlia di André e della seconda moglie defunta. L’uomo la accoglie con affetto, Mika non sembra altrettanto contenta. Edizione restaurata, versione originale francese, sottotitoli italiani .
Madame Bovary (Claude Chabrol, Francia, 100’, 2000). Cast: Isabelle Huppert, Jean François Balmer; Sceneggiatura: Claude Chabrol; Fotografia: Jean Rabier; Montaggio: Monique Fardoulis; Musica: Matthieu Chabrol; Produzione: MK2 Productions. Una delle numerose versioni per il cinema – almeno quattro – del capolavoro di Gustave Flaubert. Questa di Chabrol è senza dubbio fra le migliori, non tanto per l’assoluta fedeltà al testo, quanto per l’agile essenzialità, la forza espressiva e la densità dei personaggi che si dispiegano in ogni sequenza. Da segnalare, come sempre, la splendida interpretazione di Isabelle Huppert. Edizione restaurata, versione originale francese, sottotitoli italiani .
(Fonte: comunicato stampa)