Da oggi, venerdì 4 giugno, e fino a domenica 11 luglio, Cineteca Milano MIC propone una ricca rassegna dedicata all’ Espressionismo tedesco: 18 film per riscoprire un periodo di notevole fermento culturale, quello dal 1918 al 1933 in Germania, che produsse classici del cinema che affascinano ancora lo spettatore odierno. A partire dal film caposaldo di Robert Wiene Il gabinetto del Dottor Caligari (1920) fino a M. Il mostro di Dusseldorf (1931) di Fritz Lang passando per il capolavoro espressionista Nosferatu il vampiro (1922) di Murnau e Il Golem (1920) di Paul Wegener, in cartellone una vasta gamma di titoli in edizioni spesso restaurate e con accompagnamento musicale dal vivo ogni domenica alle ore 18.00, in base al calendario che potete leggere qui di seguito.
Venerdì 4 giugno ore 18.00: Berlino sinfonia di una grande città (Berlin – Die Sinfonie der Großstadt, Walther Ruttmann, Germania, 1927, b/n, 55’, sonorizzato). Sabato 5 giugno ore 17.30: La via senza gioia (L’ammaliatrice – Die Freudlose Gasse, Georg Wilhelm Pabst, dal romanzo di Hugo Bettauer, Germania, 1925, b/n, muto, didascalie Italiane, sonorizzato, edizione restaurata). Domenica 6 giugno ore 18.00:Il gabinetto del Dottor Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari, Robert Wiene, Germania, 1920, b/n, 71’, muto, didascalie italiane, sonorizzato). Accompagnamento dal vivo a cura di Francesca Badalini. Venerdì 11 giugno ore 17.30:Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett, Paul Leni, Leo Birinski, Germania, 1923, b/n, 75’, muto, didascalie italiane, sonorizzato). Sabato 12 giugno ore 18.00: I Nibelunghi – Prima parte: la morte di Sigfrido (Die Nibelungen: Siegfried, Fritz Lang, ispirato al poema epico La canzone dei Nibelunghi, Germania, 1924, b/n, 150’, muto, didascalie italiane, sonorizzato). Domenica 13 giugno ore 18: Nosferatu il vampiro (Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens, Friedrich Wilhelm Murnau, tratto dal romanzo Dracula di Bram Stoker, Germania, 1922, b/n, 94’, muto didascalie italiane). Accompagnamento dal vivo al pianoforte a cura di Antonio Zambrini. Venerdì 18 giugno ore 18.00:Faust (Faust, eine deutsche Volkssage, Friedrich Wilhelm Murnau, tratto da Goethe, Marlowe e dal Volksbuch tedesco, Germania, 1926, b/n,106’, muto, didascalie italiane, sonorizzato).
Sabato 19 giugno ore 18.00:I Nibelunghi – Seconda parte: la vendetta di Crimilde (Die Nibelungen: Kriemhilds Rache, Fritz Lang, ispirato al poema epico La canzone dei Nibelunghi, Germania, 1924, b/n,128’, muto, didascalie italiane). Domenica 20 giugno ore 18.00:Il Golem – Come venne al mondo (Der Golem, wie er in die Welt kam, Paul Wegener, Carl Boese, dal romanzo di Gustav Meyrink, Germania, 1920, b/n, 85’, muto, didascalie italiane). Accompagnamento dal vivo al pianoforte a cura di Antonio Zambrini. Venerdì 25 giugno ore 18.00: L’inafferrabile (Spione, Fritz Lang, Germania, 1928, b/n, 130’, muto, didascalie italiane, sonorizzato). Sabato 26 giugno ore 18.00:Una donna nella luna (Frau im Mond, Fritz Lang, dal romanzo omonimo di Thea von Harbou, Germania, 1929, b/n, 95′, muto, didascalie italiane, sonorizzato, Edizione restaurata). Domenica 27 giugno ore 18.00: Ombre ammonitrici (Schatten – Eine Nächtliche Halluzination, Arthur Robison, Germania, 1923, b/n, 35mm, muto, Edizione restaurata). Accompagnamento dal vivo al pianoforte a cura di Francesca Badalini. Venerdì 2 luglio ore 18:Il dottor Mabuse – 1. parte: Il grande giocatore – Un quadro dell’epoca (Dr. Mabuse, der Spieler. Erster Teil: Der große Spieler. Ein Bild der Zeit , Fritz Lang, tratto dal romanzo omonimo di Norbert Jacques, Germania, 1921-22, b/n, HD, 154’, muto, didascalie italiane, sonorizzato).
Sabato 3 luglio ore 17.30: M, il mostro di Düsseldorf (M – Eine Stadt sucht einen Mörder, Fritz Lang, Germania, 1931, b/n, 117’, versione originale in tedesco con sottotitoli in italiano). Domenica 4 luglio ore 18.00: Lulù – Il vaso di Pandora (Die Büchse der Pandora, Georg Wilhelm Pabst, dai drammi Lo spirito della terra e Il vaso di Pandora di Frank Wedekind, Germania, 1928, b/n, 35mm, 120’, muto didascalie italiane). Accompagnamento dal vivo al pianoforte a cura di Antonio Zambrini. Venerdì 9 luglio ore 18.00: L’ evaso della Guiana (Der Sträfling von Cayenne, Leo Lasko, Germania, 1921, b/n, 60’, sonorizzato, edizione restaurata). Sabato 10 luglio ore 18:Il dottor Mabuse – 2. parte: Nell’inferno del crimine – Uomini dell’epoca (Dr. Mabuse, der Spieler. Zweiter Teil: INFERNO. Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, Fritz Lang, tratto dal romanzo omonimo di Norbert Jacques, Germania, 1921-22, b/n, 115’, muto didascalie italiane, sonorizzato). Domenica 11 luglio ore 18:00: Metropolis (Fritz Lang, Germania, 1926, b/n, 35mm, 147’, muto, didascalie italiane, Edizione restaurata). Accompagnamento dal vivo al pianoforte a cura di Francesca e Federica Badalini.