Cineteca Milano MEET: “Krzysztof Kieślowski – 25 anni senza un grande maestro”

Krzysztof Kieślowski

Da oggi, venerdì 23 luglio, fino a giovedì 2 settembre, Cineteca Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano presenterà Krzysztof Kieślowski- 25 anni senza un grande maestro, una rassegna dedicata al grande regista polacco a 25 anni dalla sua prematura scomparsa, che vedrà in programma a Cineteca Milano MEET (Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia) tutti i suoi lungometraggi. Autore di opere complesse ed affascinanti, che pongono lo spettatore di fronte a laceranti dilemmi etici ed esistenziali, Kieślowski è stato uno dei registi più importanti della settima arte, nella cui storia molte delle sue opere sono rimaste come autentiche pietre miliari. Pochi hanno saputo come lui coniugare ricerca linguistica ed attenzione ai più profondi e misteriosi sentimenti, fino a realizzare film autenticamente filosofici, pieni di fascino e di mistero, capaci di commuovere e far pensare, avvolti nell’inquietudine prodotta dal caso e dal dubbio, e in tal senso espressioni esemplari della modernità. Grazie alla collaborazione con la celebre casa di produzione e distribuzione francese MK2, la rassegna vedrà in calendario tutti i lungometraggi per il cinema realizzati dal grande regista polacco, dai più celebri a quelli rari, fra i quali anche un titolo mai distribuito in Italia, Blizna (La cicatrice, 1976), in assoluto il primo film realizzato da Kieślowski, dopo una lunga serie di documentari che rappresentano il suo tirocinio cinematografico.

(AlloCiné)

Attraverso le tormentate vicende della Polonia (a cominciare dalla dichiarazione dello “stato di emergenza” nel dicembre 1981), Kieślowski metterà definitivamente a punto il proprio universo poetico, che gli consentirà di superare ogni ostacolo fino a costruire due “blocchi”, in cui da una prospettiva laica, ma sulla base dei precetti cattolici, racconterà piccoli apologhi morali nei quali il peccato e la colpa non vengono mai giudicati, ma compresi e analizzati in una dimensione quasi entomologica. In programma, 30 anni dopo i premi vinti al 44mo Festival di Cannes nel 1991 (Premio migliore attrice a Irène Jacob, Premio della Giuria ecumenica e Premio Fipresci) La doppia vita di Veronica, che racconta due esistenze che scorrono parallele ma su binari contrapposti, una delicata opera sul destino e sulla impercettibilità del caso, così come Il decalogo, dieci film di un’ora proiettati in pellicola 35mm, a comporre un affresco potente, profondo, emozionante e davvero senza tempo della condizione umana.

(OndaCinema)

Destino cieco (Il caso, Przypadek. Polonia, 1981-1987, 123’). Versione originale con sottotitoli in italiano:venerdì 23 luglio ore 16.00. Domenica 25 luglio ore 16.00. Giovedì 29 luglio ore 21.00. Decalogo 1 – Non avrai altro Dio fuori di me (Dekalog, jeden, Polonia, 1989, 53’): sabato 24 luglio ore 21.00. Decalogo 2 – Non nominare il nome di Dio invano (Dekalog, dwa , Polonia, 1989, 57’): sabato 24 luglio ore 21.00. Talking Heads – Le teste parlanti (Gadajace glowy, 1980, 15’). Versione originale con sottotitoli in italiano. I’m So So (K. Wierzbicki, Pol./Danim, 1996, 56’). Versione originale con sottotitoli in italiano: mercoledì 28 luglio ore 19.15-venerdì 20 agosto ore 17.00. Decalogo 3 – Ricordati di santificare le feste (Dekalog, trzy, Polonia, 1989, 56’): giovedì 29 luglio ore 16.30. Decalogo 4 – Onora il padre e la madre (Dekalog, cztery , Polonia, 1989, 55’): giovedì 29 luglio ore 16.30. La doppia vita di Veronica (La double vie de Véronique/Podwójne zycie Weroniki , Fr./Pol., 1991, 98’). Versione originale con sottotitoli in italiano: venerdì 30 luglio ore 16.30. Domenica 1 agosto ore 18.30. Giovedì 5 agosto ore 16.30. Decalogo 5 – Non uccidere (Dekalog, pięc , Polonia, 1989, 57’):sabato 31 luglio ore 16.30. Decalogo 6 – Non commettere atti impuri (Dekalog, sześć , Polonia, 1989, 56’): sabato 31 luglio ore 16.30.

(Filmaboutit)


Breve film sull’amore (Krótki film o zabijaniu, Polonia, 1988, 82’). Versione originale con sottotitoli in italiano – versione cinematografica del Decalogo 6: mercoledì 4 agosto ore 21.00. Sabato 7 agosto ore 12.00. Domenica 8 agosto ore 19.00. Decalogo 7 – Non rubare (Dekalog, siedem, Polonia, 1989, 55’): venerdì 6 agosto ore 16.30. Decalogo 8 – Non dire falsa testimonianza (Dekalog, osiem , Polonia, 1989, 55’): venerdì 6 agosto ore 16.30. Breve film sull’uccidere (Krótki film o zabijaniu , Polonia, 1988, 84’- Versione cinematografica del Decalogo 6). Versione originale con sottotitoli in italiano: mercoledì 11 agosto ore 17.00. Giovedì 12 agosto ore 19.00.ᅠSabato 14 agosto ore 17.00. Decalogo 9 – Non desiderare la donna d’altri (Dekalog, dziewięć , Polonia, 1989, 58’): venerdì 13 agosto ore 16.00. Decalogo 10 – Non desiderare la roba d’altri (Dekalog, dziesięć , Polonia, 1989, 57’): venerdì 13 agosto ore 16.00.Il cineamatore (Amator , Polonia, 1979, 112’). Versione originale con sottotitoli in italiano: sabato 14 agosto ore 21.00. Domenica 15 agosto ore 16.30.ᅠMercoledì 18 agosto ore 16.30.

Blizna (La cicatrice, Polonia, 1976, 106’). Versione originale con sottotitoli in italiano, primo lungometraggio ad uscire nelle sale cinematografiche del regista polacco, è basato su una novella di Romuald Karas: mercoledì 18 agosto ore 21.00. Giovedì 19 agosto ore 18.45. Sabato 21 agosto ore 18.30. Senza fine (Bez konca, Polonia, 1984, 107’). Versione originale con sottotitoli in italiano: venerdì 20 agosto ore 21.00. Domenica 22 agosto ore 18.45. Mercoledì 25 agosto ore 16.30. Tre colori-film blu (Trois couleurs: Bleu, Fr./Sviz./Pol., 1993, 99’). Versione originale con sottotitoli in italiano: domenica 22 agosto ore 21.00. Giovedì 26 agosto ore 16.30. Venerdì 27 agosto ore 18.45.Tre colori-film bianco (Trois couleurs: Blanc, Fr./Sviz./Pol., 1994, 91’). Versione originale con sottotitoli in italiano:giovedì 26 agosto ore 21.00. Mercoledì 1 settembre ore 19.00.Giovedì 2 settembre ore 16.30.Tre colori-film rosso (Trois couleurs: Rouge, Fr./Sviz./Pol., 1994, 99’). Versione originale con sottotitoli in italiano: sabato 28 agosto ore 18.45.Domenica 29 agosto ore 16.30. Giovedì 2 settembre ore 21.00.


Una risposta a "Cineteca Milano MEET: “Krzysztof Kieślowski – 25 anni senza un grande maestro”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.