Venezia 78: la 36ma Settimana Internazionale della Critica

E’ stato presentato nei giorni scorsi il cartellone della 36ma Settimana Internazionale della Critica (SIC). sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 78ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (111 settembre), composta da una selezione di sette opere prime in concorso e due eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale. La selezione è curata dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Paola Casella, Simone Emiliani e Roberto Manassero. I titoli in programma, nelle parole di Beatrice Fiorentino riportate in cartella stampa, sono incentrati su “storie che invitano alla reciproca connessione, che cercano nel passato risposte ai dubbi di un presente evidentemente fragile, che spingono a riflettere su quegli aspetti cruciali che sono stati violentemente sconvolti dal sopravanzare del Covid-19 e delle sue successive varianti: il senso della vita e della morte, le (nuove) coordinate dello spazio e del tempo, i corpi, le distanze, la paura. Lo status dell’Uomo nel mondo”. Il tutto, prosegue Fiorentino, senza “abdicare al compito della riflessione critica sull’estetica e la politica delle immagini. Non possiamo né vogliamo perdere di vista l’obiettivo principale della nostra ricerca: individuare le traiettorie più coraggiose e vitali del cinema di oggi, andare alla scoperta degli autori di un cinema del domani, catturare gli indirizzi più interessanti verso i quali sta evolvendo il linguaggio visivo e sonoro. Se una cosa abbiamo compreso è che, nonostante i cattivi auspici, il cinema è tutt’altro che morto durante la pandemia. Il cinema non muore mai. Si adatta e si trasforma. Asseconda e nutre il nostro inesauribile bisogno di emozioni e di storie, di verità e di sogni. L’auspicio più grande è quello di poter finalmente condividere a Venezia, al buio della sala, un rinnovato sguardo sulla realtà e sulle immagini”.

I sette lungometraggi in concorso concorrono a un premio principale del valore di € 5.000, Gran Premio Settimana Internazionale della Critica, assegnato al miglior film in concorso da una giuria internazionale, composta da Claudio Cupellini, Vanja Kaludjercic e Sandrine Marques. Inoltre, i film della sezione concorrono all’assegnazione dei seguenti riconoscimenti: Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione. Premio Mario Serandrei–Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da un’apposita commissione di esperti. La giuria sarà composta da Massimo Causo, Adriano De Grandis e Silvana Silvestri. Leone del Futuro–Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis: vi concorrono i film della SIC, come tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele). Una Giuria Internazionale composta da un massimo di 5 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnerà senza possibilità di ex- aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.

Concorso: Eles transportan a morte| They Carry Death (Helena Girón e Samuel M. Delgado Spagna, Colombia). Eltörölni Frankot | Erasing Frank (Gábor Fabricius, Ungheria). Mondocane | Dogworld (Alessandro Celli, Italia). Mother Lode (Matteo Tortone Francia, Italia, Svizzera). Obkhodniye puti | Detours (Ekaterina Selenkina Russia, Olanda). A salamandra| The Salamander (Alex Carvalho Brasile, Francia, Germania). Zalava (Arsalan Amiri, Iran).

Eventi Speciali :Karmalink (Jake Wachtel Cambogia, USA)-Film d’apertura. La dernière séance (The Last Chapter, Gianluca Matarrese Italia, Francia)-Film di chiusura.

All’interno della 36ma Settimana Internazionale della critica avrà anche luogo la sesta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica), che proporrà una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali fuori concorso, curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Paola Casella, Simone Emiliani e Roberto Manassero. Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Istituto Luce-Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori. I sette cortometraggi in concorso, tutti presentati in prima mondiale, competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta da tre professionisti dell’industria cinematografica, Jacopo Chessa, Silvia Luzi e Nadia Trevisan: Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato. Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato. Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2022 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia Fare Cinema.

Dopo l’anteprima veneziana, il dipartimento Promozione Internazionale Cinema Contemporaneo di Istituto Luce-Cinecittà offrirà ai cortometraggi presentati in concorso a SIC@SIC varie opportunità di promozione a livello internazionale attraverso una serie di iniziative e festival, come la Mostra de Cinema Italià de Barcelona (sezione Concorso Cortometraggi), in programma a dicembre 2021 in Spagna. Inoltre, i corti saranno messi a disposizione dei professionisti di settore attraverso le piattaforme online Festival Scope e Italian Short Film Video Library – strumento di promozione del cortometraggio italiano realizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà – e a novembre 2021, i tre premiati di SIC@SIC parteciperanno al TSFM – TorinoShortFilmMarket, organizzato dal CentroNazionaledelCortometraggio.

Concorso: Eva (Rossella Inglese). Freikörperkultur (Alba Zari). L’incanto (Chiara Caterina). Inchei (Federico Demattè). Luna piena (Isabella Torre). Notte romana ( Valerio Ferrara). L’ultimo spegne la luce (Tommaso Santambrogio).

Eventi speciali: Era ieri (Valentina Pedicini)- Cortometraggio di apertura. A Chiara ( Jonas Carpignano)-Cortometraggio di chiusura.

Il manifesto ufficiale di questa 36ma edizione è opera di Emiliano Mammuccari, disegnatore, scrittore, illustratore, Mauro Uzzeo, da anni al servizio del fumetto, del cinema e della televisione, e Fabrizio Verrocchi, esordiente come character designer nel ’99 per la principale software house italiana, per poi esplorare, come grafico ed art director, l’advertising, la moda e l’editoria, principalmente a fumetti. Ecco la loro descrizione della realizzazione: “In questa illustrazione – che è figlia diretta di uno scatto, di un momento di pura felicità immortalato nella nostra amata Sala Perla*–abbiamo voluto raccontare il desiderio di tornare a vivere il cinema come un momento di condivisione e di sinergia tra le persone. Abbiamo scelto di far parlare soprattutto il bianco perché è il colore dell’equilibrio, della vita, dell’energia che unisce e ricongiunge tutti gli altri e lo abbiamo scolpito tracciando segni aperti e sospesi per disegnare figure ben strette le une alle altre, cui abbiamo dato corpo con retini e pennelli digitali così da avvicinare e unire assieme i mondi che più ci appartengono: la fotografia, l’illustrazione, la grafica, l’immagine”.

*La proiezione di Los Nadie di Juan Sebastián Mesa, Sala Perla, 12 settembre 2016-31ma Settimana Internazionale della Critica (foto)


Una risposta a "Venezia 78: la 36ma Settimana Internazionale della Critica"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.