Venezia 78, la 18ma edizione delle Giornate degli Autori all’insegna di una ritrovata vitalità

La 18ma edizione delle Giornate degli Autori si svolgerà nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dall’1 all’11 settembre con una pre-apertura il 31 agosto grazie alla collaborazione con Bookciak, Azione!, SNGCI ed Isola Edipo, sempre mantenendo lo status di rassegna autonoma e indipendente, voluta dalle associazioni degli autori italiani di cinema (ANAC e 100autori), presieduta da Andrea Purgatori. In concorso 10 lungometraggi e 6 eventi speciali scelti dalla direttrice artistica Gaia Furrer e presentati alla Sala Perla del Casinò di Venezia, in accordo con la Mostra del Cinema; vi sarà poi una fotografia del cinema italiano indipendente nello spazio delle Notti Veneziane, con cui le Giornate degli Autori e l’impresa sociale Edipo Re, grazie alla collaborazione con la Parrocchia di S. Antonio ed il patriarcato di Venezia, restituiscono all’antica destinazione una sala storica del Lido, da quest’anno denominata Sala Laguna, oltre a far ritorno poi nel centro storico della città, al Teatro Goldoni, per una giornata-evento promossa con Isola Edipo e grazie al Comune di Venezia, caratterizzata dall’anteprima assoluta di tre viaggi nei territori dell’Io (Fellini e l’ombra di Catherine McGilvray), della fabula (I nostri fantasmi di Alessandro Capitani), della testimonianza, per culminare nell’incontro con cinque testimonial dell’inclusione, gli autori del film collettivo Isolation: l’italiano Michele Placido, la tedesca Julia Von Heinz, il belga Jaco van Dormael, il francese Olivier Guerpillon e l’inglese Michael Winterbottom. “Tornano così le Giornate degli Autori”, ha dichiarato Andrea Purgatori, “con la curiosità e la passione che ci accompagnano da sempre. Con una selezione sapientemente curata da Gaia Furrer che guarda ai linguaggi nuovi del cinema che vengono da più di tre continenti. Con film e documentari che faranno discutere molto, forse anche aspramente. Con una giuria presieduta per la prima volta in tandem da due cineaste. E con uno spazio tutto nostro sul quale, insieme al Delegato generale Giorgio Gosetti, abbiamo deciso di investire di qui al futuro, fianco a fianco con Isola Edipo: la Sala Laguna. Non è stato per nulla facile mettere insieme tutto questo, ma è sempre stato così dall’inizio della nostra avventura, 18 anni fa. È la sfida che, ne sono sicuro, insieme ad ANAC e100autori che delle Giornate sono la spina dorsale, affrontiamo guardando prima di tutto agli spettatori”.

(Fondazione Stensen)

La struttura delle Giornate degli Autori 2021 è stata concepita intorno alla nuova Casa degli Autori dal Delegato generale Giorgio Gosetti e dalla Direttrice Artistica Gaia Furrer, che al riguardo si è così espressa: “Dopo tanti anni trascorsi n Villa degli Autori, approfittando di questo compleanno speciale, abbiamo voluto “spiccare il volo”, come metaforicamente raccontato dalla nostra immagine dell’anno: un nido vuoto che rappresenta sia il luogo dal quale partiamo che una nuova avventura in fieri, da realizzare attorno alla scommessa della nuova Sala Laguna ,dove trovano posto lo Spazio Incontri, giardino segreto delle Giornate che ospiterà incontri e attività professionali, un’area dedicata esclusivamente alla stampa nazionale e internazionale e gli uffici delle Giornate. Un nuovo punto d’incontro che vi invitiamo a vivere e visitare nei giorni della Mostra, ribadendo la tradizionale accoglienza e ospitalità, da sempre segno distintivo della nostra sezione”. In questa edizione “maggiorenne” saranno molte le novità, a partire da una giuria a doppia personalità: i 10 film in concorso per l’unico premio ufficiale della rassegna, il GdA Director’s Award, consistente in Euro 20.000 divisi tra l’autore dell’opera e il venditore internazionale che la porterà nel mondo e sul mercato, saranno giudicati dai 27 giovani appassionati di cinema provenienti dai 27 paesi dell’Unione Europea del programma sotto la guida (una prima volta assoluta) di due registe-produttrici bulgare, Mina Mileva e Vesela Kazakova, le quali per 11 giorni si confronteranno con i giovani giurati, dialogheranno di cinema e diritti, parteciperanno alla deliberazione finale in streaming (la mattina del 10 settembre) con il coordinamento di Karel Och, direttore del Karlovy Vary Film Festival. Grazie a workshop, incontri, masterclass e attività sui social network, i partecipanti al progetto sperimentano la dimensione festival in tutti i suoi aspetti, creando poi una vera comunità che si alimenta negli anni. Nel quadro delle Giornate vengono poi assegnati il Premio del Pubblico BNL e il Label Europa Cinemas deciso da una giuria di esercenti europei. Le opere prime in concorso concorrono infine al Premio Luigi De Laurentiis, assegnato dalla Mostra al miglior film d’esordio di tutte le sezioni.

(Luce Cinecittà)

L’apertura viene affidata a Welcome Venice, il nuovo film di Andrea Segre, mentre la preapertura, il 31 agosto, vedrà l’intitolazione a Valentina Pedicini della citata nuova Sala Laguna e la proiezione, in anteprima mondiale, del film di Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini Il mondo a scatti, in ricordo della più grande documentarista del cinema italiano. Le Giornate degli Autori si uniranno al SNCCI e alla Settimana della Critica per celebrare il maestro Citto Maselli, con una cerimonia speciale, domenica 5 settembre al Palazzo del Cinema. Fondatore insieme a Emidio Greco delle Giornate, Citto ne è l’anima e il simbolo, oltre che uno dei registi più significativi del cinema italiano, figura di spicco nel rinnovamento della Biennale alla fine degli anni ’60 e nelle lotte per l’indipendenza degli autori alla testa dell’ANAC, che il prossimo anno festeggerà i 60 anni dalla fondazione. Il il 6 settembre invece le Giornate ricorderanno, insieme alla famiglia, agli amici, alle associazioni degli autori, Libero “Picchio” De Rienzo, strappato troppo presto alla vita e all’arte. Due esposizioni, una dedicata alla fotografia ed una al fumetto, caratterizzano quest’anno lo spirito della rassegna tra passato e futuro. Ritratti di cinema: Antonietta De Lillo fotografa la Mostra è la galleria di “scatti” che la futura regista (allora giovanissima freelance) realizzò tra il 1981 e il 1982 a Venezia. Adesso quelle foto, grazie al sostegno della Fondazione CSC e della Film Commission della Regione Campania, restituiscono la memoria di una stagione indimenticabile della Mostra, trovando spazio sia in Sala Laguna che al Palazzo del Cinema grazie a un accordo con La Biennale.

Citto Maselli (TaxiDrivers)

L’altra esposizione, questa volta presentata a Venezia in forma “virtuale”, si intitola Free Hughs, è curata da Giulio De Vita che l’ha ideata per il PAFF di Pordenone con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. È una suggestiva galleria di tavole a fumetto dedicate al tema degli abbracci, il presente ed il futuro dell’umanità, firmata da celebri “matite” del panorama italiano e internazionale e si vedrà al Lido in video proiezione, per poi inaugurarsi dal vivo a Jesi il 3 settembre e approdare infine al PAFF. Com’è nella tradizione di un progetto culturale che supera le dimensioni della semplice vetrina di opere in anteprima mondiale, anche quest’anno le Giornate riserveranno ampio spazio alla dimensione dell’incontro e dell’approfondimento, attraverso due temi portanti, la formazione e l’inserimento di una nuova generazione nel sistema del cinema e dell’audiovisivo da un lato, l’attenzione al cinema del reale dall’altro, il tutto nel fitto calendario di appuntamenti e visioni, condivise con Isola Edipo. (Fonte: cartella stampa)

(24oreNews)

Selezione Ufficiale- Concorso: Shen Kong (Chen Guan, Macao, 2021)– Opera prima– Film di apertura. Al garib (The Stranger, Ameer Fakher Eldin, Siria, Germania, Palestina, 2021) – Opera prima. Anatomia (Anatomy, Ola Jankowska, Polonia, Francia, 2021) – Opera prima. Californie (Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, Italia, 2021) – Opera prima. Deserto particular (Aly Muritiba, Brasile, Portogallo, 2021) – Prima mondiale. Imaculat (Immaculate, Monica Stan e George Chiper–Lillemark, Romania, 2021)- Prima mondiale – Opera prima. Madeleine Collins (Antoine Barraud, Francia, Belgio, Svizzera, 2021)- Prima mondiale. Piedra noche (Dusk Stone, Iván Fund, Argentina, Cile, Spagna, 2021)- Prima mondiale. Tres (Out Of Sync, Juanjo Giménez, Spagna, Lituania, 2021) – Prima mondiale. Tu me ressembles (You Resemble Me, Dina Amer,Egitto, Francia, Stati Uniti, 2021) – Opera prima.

Fuori Concorso: Lovely Boy (Francesco Lettieri, Italia, 2021) – Prima mondiale, film di chiusura, concorre al Premio del Pubblico BNL. Eventi Speciali: Il palazzo (The Palace, Federica Di Giacomo, Italia, Repubblica Ceca, 2021)- Prima mondiale. Il silenzio grande (Alessandro Gassmann, Italia, Polonia, 2021)- Prima mondiale. Senza fine (Elisa Fuksas, Italia, 2021) – Prima mondiale. Mizrahim, les oubliés de la terre promise (The Forgotten Ones, Michale Boganim, France, 2021)- Prima mondiale. Three Minutes – A Lengthening (Bianca Stigter, Paesi Bassi, 2021) – Prima mondiale.

Miu Miu Women’s Tales: #21 Shangri-La( Isabel Sandoval, Italia, USA, 2021). #22 I And The Stupid Boy (Kaouther Ben Hania, Italia, Francia, 2021).

Notti Veneziane- In collaborazione con Isola Edipo– co-direzione artistica di Gaia Furrer e Silvia Jop: Welcome Venice (Andrea Segre, Italia, 2021)– Film di apertura. Caveman – Il gigante nascosto (Tommaso Landucci, Italia, Svizzera, 2021)- Prima mondiale. Coriandoli (Maddalena Stornaiuolo, Italia, 2021)- Prima mondiale. Cùntami (Giovanna Taviani, Italia, 2021) – Prima mondiale. Diteggiatura (Fingerpicking, Riccardo Giacconi, Italia – 2021) – Prima mondiale. Fellini e l’ombra (Catherine McGilvray, Italia, Svizzera, 2021) – Prima mondiale. Giulia (Ciro De Caro, Italia – 2021) – Prima mondiale. Hugo in Argentina (Stefano Knuchel, Svizzera, 2021) – Prima mondiale. I nostri fantasmi (Alessandro Capitani, Italia, 2021)- Prima mondiale. Il mondo a scatti (The World In Shots, Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli,Italia, 2021) – Prima mondiale – Evento di pre-apertura in collaborazione con Bookciak, Azione!. Isolation (Michele Placido, Julia von Heinz, Olivier Guerpillon, Jaco van Dormael, Michael Wintebottom, Italia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Svezia, 2021) – Evento speciale – Giornata dell’inclusione 2021. Les enfants de cain (The Sons Of Cain, Keti Stamo, Francia, Albania, Italia – 2021) – Prima mondiale. Parole (Umberto Contarello, Italia, 2021)- Prima mondiale. Princesa (Stefania Muresu, Italia, 2021)- Prima mondiale. Spin Time, che fatica la democrazia! (Sabina Guzzanti, Italia, 2021) – Prima mondiale. Tonino De Bernardi – Un tempo, un incontro (Daniele Segre, Italia, 2021) – Prima mondiale. Trastwest (Ivano De Matteo, Italia, 2021) – Prima mondiale. Una relazione (With You Or Without You, Stefano Sardo, Italia, Francia, 2021) – Prima mondiale.


Una risposta a "Venezia 78, la 18ma edizione delle Giornate degli Autori all’insegna di una ritrovata vitalità"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.