Giornata Internazionale delle persone con disabilità: a Cineteca Milano-MIC la proiezione del film “The Surrogate”

(Movieplayer)

Oggi, venerdì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità, LEDHA- Lega per i diritti delle persone con disabilità e Cineteca Milano organizzano la proiezione del film The Surrogate di Jeremy Hersh per l’edizione 2021 della rassegna cinematografica Lo sguardo degli altri, opera prima del regista Jeremy Hersh che racconta la storia di una famiglia non convenzionale alle prese con lo stesso tipo di (difficili) domande cui devono rispondere tutti quei genitori che ricevono – in fase prenatale – il risultato di un test che attesta una possibile disabilità: Jess (Jasmine Batchelor) ha 29 anni e lavora come web designer a New York. Quando il suo migliore amico Josh (Chris Perfetti) le chiede di diventare la “madre surrogata” del figlio che vuole crescere assieme al marito Aaron (Sullivan Jones), Jess accetta. Tutto sembra andare per il meglio fino alla decima settimana di gestazione, quando un test prenatale dà un risultato inatteso: ci sono il 99% di possibilità che il bambino abbia la sindrome di Down. L’esito del test pone i tre protagonisti di questa storia di fronte a un dilemma morale e il loro rapporto viene messo alla prova.

L’appuntamento odierno prevede una doppia proiezione al MIC-Museo Interattivo del Cinema (alle 17.30 e alle 20.30). All’appuntamento delle 20.30 saranno presenti in sala Matteo Pavesi, direttore di Cineteca Milano, e Matteo Schianchi, responsabile della Mediateca LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. “La scelta di proporre questo film nasce dalla volontà di collocare la disabilità in una prospettiva più ampia rispetto a quella a cui siamo abituati e farla uscire da una dimensione ‘specialistica’ a cui spesso viene relegata -ha spiegato Matteo Schianchi-. La disabilità, invece, è un tema trasversale. Che attraversa la società a diversi livelli. Per questo ci sembrava interessante proporre agli spettatori un film che inserisce la disabilità all’interno di un altro tema, quello della gestazione per altri, che in questi ultimi anni ha trovato molto spazio nel dibattito pubblico”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.