Domani, sabato 11 dicembre, nella sala Cineteca Milano Meet, a partire dalle ore 10, avrà luogo la masterclass La luce di Storaro, evento introdotto dal regista e storico del cinema Italo Moscati, insieme a Giovanni Storaro e Luca Rossi, rivolto tanto ai giovani cinefili quanto a chiunque abbia voglia di immergersi nel lavoro e nell’arte di uno dei più grandi artisti e maestri del cinema italiano e mondiale, 3 volte Premio Oscar per la Migliore fotografia. La masterclass sarà in particolare dedicata al lavoro di Storaro con Bernardo Bertolucci, e ai capolavori realizzati insieme. L’evento è l’inizio del progetto Storaro vs Bertolucci che comprende il restauro dei 9 film che i due artisti hanno realizzato insieme, un volume monografico dedicato al lavoro degli ultimi anni ed un mostra internazionale che si terrà a Milano e a New York. Maestro indiscusso nel rendere protagonista la luce e nell’uso espressivo del colore, Vittorio Storaro ha esordito nel 1969 con Giovinezza, giovinezza di Franco Rossi, collaborando in seguito con registi quali, fra gli altri, Dario Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, 1970), il citato Bernardo Bertolucci (Il conformista, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; The Last Emperor, 1987, col quale conseguì il premio Oscar per la Fotografia; The Sheltering Sky, 1990;Little Buddha, 1993), Francis Ford Coppola (Apocalypse Now, 1979, altro premio Oscar; One From The Heart, 1981), Warren Beatty (Reds, 1981, nuovamente premiato con l’ Oscar; Dick Tracy, 1990), Woody Allen (Cafè Society, 2016; Wonder Whell, 2017, Rainy Day in New York, 2019, Rifkin’s Festival, 2020).