Babel Film Festival 2021, Premio Diari di Cineclub a “Mateoren Ama” di Aitor Arregi e Jose Mari Goenaga

Alla VII Edizione di Babel Film Festival, primo concorso cinematografico destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze, in particolare linguistiche, che si è svolto dal 6 all’11 dicembre nella Sala T1 del T-Hotel a Cagliari, la giuria del Premio Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica, composta da Letizia Cortini, Daniela Vincenzi, Pierfranco Bruni, dopo aver visionato e discusso le 5 opere messe a disposizione dalla Direzione Artistica, si è riunita online e pur avendo apprezzato ogni film, riconoscendo a tutti un forte spessore poetico, nonché professionale, all’unanimità ha assegnato il premio a Mateoren Ama di Aitor Arregi e Jose Mari Goenaga (Spagna, 2019), con la seguente motivazione: “Partendo da uno spunto narrativo di grande sensibilità, Mateoren Ama crea istantaneamente un meccanismo di suspense magnetico, anche grazie al fascino di una lingua che, se non compresa e non tradotta, renderebbe difficilmente comprensibile il film ai più. Ma proprio la lingua contribuisce all’efficacia delle emozioni trasmesse, durante il succedersi di colpi di scena, legati alla memoria familiare e al sommerso dei sentimenti. Un video che scava con perizia, antropologicamente parlando, nelle radici e nelle identità dei personaggi, appartenenti a una comunità la cui lingua diventa anche linguaggio e trasmissione di valori”.

Ha consegnato il premio il Direttore del periodico, Angelo Tantaro. I membri della giuria: Letizia Cortini (Roma) esperta Formatrice di linguaggi cinematografici, nell’ambito del Piano cinema e immagini per le scuole (progetto promosso da MIC e MI). Lavora da oltre venti anni alla Fondazione Aamod. Collabora periodicamente con altri enti e istituti scolastici. Saggista e giornalista pubblicista. Daniela Vincenzi (Bergamo) Con le lingue e il cinema ha una certa familiarità, a partire dalla laurea in LLS (Lingue e Letterature Straniere) conseguita all’Università di Bergamo con una tesi in Storia e Critica del Cinema. Dal 2004 è archivista responsabile delle teche documentali di Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo e dal 2012 lavora per FIC – Federazione Italiana Cineforum, di cui è membro del Consiglio di Presidenza (dal 2014 con la carica di Segretario). Dal 2013 al 2018 è stata curatore Cinema per GAMeC, si occupa inoltre di traduzione e sottotitolaggio, curatela cataloghi, editing e compilazioni bibliofilmografiche. Pierfranco Bruni (Cosenza) Scrittore. É presidente dell’Istituto culturale Francesco Grisi. Responsabile per oltre un trentennio del Progetto Minoranze etnolinguistiche del Ministero della cultura ha pubblicato numerosi libri, dagli aspetto antropologici a quelli letterari, su tutte le presenze etniche in Italia sancite dalla normativa. Ha scritto testi inerenti il rapporto tra lingua, etnie e letteratura su Grazia Deledda, Pierpaolo Pasolini, Cesare Pavese, Corrado Alvaro.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.