Cinecittà omaggia Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati e Giulio Gianini (Amici della Scala)

Nel centenario della nascita Cinecittà omaggia l’artista Emanuele Luzzati con proiezioni, laboratori e una mostra: dal 27 dicembre  a tutto febbraio 2022, una serie di eventi sarà dedicata ai visitatori di Cinecittà si Mostra e MIAC. Emanuele Luzzati, artista e scenografo, nel 1957, insieme a Giulio Gianini, a sua volta regista, scenografo e direttore della fotografia, diede vita alla coppia d’oro del cinema d’animazione italiano, offrendo una poesia animata che tramite la tecnica del découpage ingloba tutta la cultura del teatro, congiunta al disegno e ad un tocco di genio senza dimenticare la poesia e il senso della fiaba: i personaggi, sebbene siano solo pezzetti di carta che si spostano su fondali, sembrano uscire da questi stessi scenari per diventare colore in movimento, per un felice connubio tra cinema, grafica ed inventiva narrativa, che valse al duo, tra i tanti riconoscimenti internazionali, due candidature all’Oscar, nel ’64 (La gazza ladra) e nel ’73 (Pulcinella). Opera loro, tra l’altro, gli indimenticabili titoli di testa de L’armata Brancaleone, ’66, e di Brancaleone alle crociate, ’70, entrambi diretti da Mario Monicelli. Nell’anno che chiude i festeggiamenti per il citato centenario dalla nascita, il Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette al grande pubblico di visitare gli Studios, dedicherà a Luzzati la quarta edizione di Animazioni d’autore, la rassegna di grandi titoli a cartoni animati, oltre ad ospitare una mostra sul suo lavoro curata da Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Lucia Nigri per A.S.C. Associazione Scenografi, Costumisti, Arredatori e in collaborazione con Carla Rezza Gianini. 

La quarta edizione della kermesse, ospitata all’interno della Sala Fellini, scandirà le giornate delle festività fino al 9 gennaio con proiezioni e workshop collegati, ripercorrendo la produzione filmica realizzata nel corso degli anni da Luzzati e Gianini con proiezioni delle famose fiabe animate: Il flauto magico, L’uccello di fuoco, La gazza ladraCastello di carte, Augellin BelverdePulcinella e il pesce magico. Laboratori didattici saranno volti ad avvicinare i bambini al linguaggio dell’animazione e delle tecniche artistiche che caratterizzano le immagini in movimento: allestiti all’interno dello spazio Cinebimbicittà, saranno il presupposto per entrare nell’universo di Luzzati e Gianini, fatto di mondi fantasmagorici. Sempre il 27 dicembre aprirà anche Gianini – Luzzati Cinema d’animazione, la mostra che permetterà ai visitatori di scoprire il processo creativo dei due maestri attraverso le immagini di bozzetti e disegni delle scenografie e dei personaggi protagonisti di celebri storie. All’interno del percorso della mostra sarà possibile anche assistere alla proiezione del documentario Lele – il magico mondo di Emanuele Luzzati, inserito nell’omaggio per gentile concessione dell’autore, il regista Matteo Valenti, e di COOP Liguria. Con il vernissage di Gianini – Luzzati Cinema d’animazione, Cinecittà inaugurerà anche il suo nuovo spazio laboratoriale che affiancherà nelle attività l’ormai noto e citato Cinebimbicittà. La mostra omaggio a Luzzati sarà visitabile fino al 28 febbraio 2022. A questo link il calendario delle attività.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.