M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili: Cineteca Milano e Fondazione AEM, per celebrarla, propongono sulla piattaforma Streaming della Cineteca una rassegna che sarà online gratuitamente per 24 ore, dedicata allo spirito ecologico pre e post Greta Thunberg. Attraverso un percorso cinematografico in 12 titoli ricco di filmati d’archivio, tra cui il maestro del cinema comico muto Buster Keaton, e racconti contemporanei, sarà possibile esplorare situazioni e personaggi in grado di vivere in maniera sostenibile, in armonia con l’ambiente e senza la necessità di usufruire di corrente elettrica o di altre fonti energetiche non rinnovabili. Il calendario spazia dal celeberrimo Nanuk l’eschimese di Robert J. Flaherty, che nel 2022 compie 100 anni dall’uscita in sala, fino a Zenerù, documentario con protagonista il pastore eremita delle valli bergamasche Flaminio Beretta. Non mancheranno inoltre gli episodi della serie animata della Gamma Film Babbut, Mammut Figliut – beniamini dei Caroselli degli anni Sessanta – che vede protagonista una famiglia di cavernicoli alle prese con la modernità che spesso però stride con i loro “preistorici” modi di fare. Di seguito, l’elenco dei film in programma.
****************************************************
La guerra del fuoco (La guerre du feu, Jean-Jacques Annaud, tratto dall’omonimo romanzo di J.H. Rosny aîné, Francia/Canada, 1981, 100′. Interpreti: Everett McGill, Rae Dawn Chong). Cro Magnon: odissea nella preistoria (The Clan of the Cave Bear, Michael Chapman, tratto dal romanzo Ayla – figlia della Terra di Jean M. Auel, UK, 1986, 98′. Interpreti: Daryl Hannah, Pamela Reed). Ötzi – L’ultimo cacciatore (Der Mann aus dem Eis, Felix Randau, Italia/Germania, 2017, 97′. Interpreti: Jürgen Peter Vogel, Susanne Wuest). Into the Forest (Patricia Rozema, tratto dall’omonimo romanzo di Jean Hegland, Canada, 2015, 101′. Interpreti: Elliot Page, Evan Rachel Wood). Mammut, Babbut e Figliut (Gamma Film, Italia, 1962-1965, b/n, 7’. Alcuni episodi del mitico Carosello che, grazie a una buffa famiglia preistorica, pubblicizzava i materassi in gommapiuma Pirelli). Three Ages – Episodio Preistoria (Buster Keaton, Edward F. Cline, USA, 1923, b/n, 17′, muto con didascalie italiane. Interpreti: Buster Keaton, Margaret Leahy). Nanuk l’eschimese (Nanook of the North: A Story of Life and Love in the Actual Arctic, Robert J. Flaherty, USA, 1922, b/n, 79′, muto con didascalie italiane).
Voci dal silenzio (Alessandro Seidita, Joshua Wahlen, Italia, 2018, 53′). La spedizione Shakleton (Anonimo, Norvegia, 1909, b/n, 16′-Inedite immagini documentarie provenienti dalla celebre Spedizione Nimrod, conosciuta anche come spedizione imperiale trans-antartica, svoltasi nel 1909 sotto il comando di Ernest Shackleton, la quale si proponeva come obbiettivo l’attraversamento dell’Antartide via terra. I filmati riproducono la prima spedizione nel continente antartico verso il raggiungimento del polo Sud, poi mancato per 80 miglia). Roald Amundsen alla conquista dell’Antartide (Anonimo, Norvegia, 1911-1912, b/n, 24′. Inediti filmati sonorizzati della celebre spedizione artica dell’esploratore norvegese Roald Amundsen, portata a termine tra il 1911 e il 1912). Zenerù (Andrea Grasselli, Italia, 2021, 30′). Blackout (Eva Weber, Regno Unito, 2012, 47’, versione originale sottotitolata in italiano)