David di Donatello 67ma edizione, i vincitori

Si è svolta nella serata di martedì 3 maggio la cerimonia di premiazione relativa alla 67ma edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai Uno e condotta diligentemente da Carlo Conti e Drusilla Foer, dagli studi di Cinecittà. Evidente anche nei premi, come già nelle candidature, il riconoscimento offerto ad una ritrovata espressività cinematografica del nostro cinema, da quella più smaccatamente autoriale a quella rivolta compiutamente verso una salutare riscoperta del genere, con conseguente, benvenuta, diversificazione delle proposte.

Paolo Sorrentino (Yahoo Finanza)

Miglior film: È stata la mano di Dio (prodotto da Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli per la regia di Paolo Sorrentino). Miglior regia: Paolo Sorrentino (È stata la mano di Dio). Miglior esordio alla regia: Laura Samani (Piccolo corpo). Migliore sceneggiatura originale: Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella (Ariaferma). Migliore sceneggiatura non originale: Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio (L’arminuta). Miglior produttore: Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) – Gabriele Mainetti (Goon Films) – Rai Cinema (Freaks Out). Migliore attrice protagonista: Swamy Rotolo (A Chiara). Miglior attore protagonista: Silvio Orlando (Ariaferma). Migliore attrice non protagonista: Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio). Miglior attore non protagonista: Eduardo Scarpetta (Qui rido io). Miglior autore della fotografia: Ex aequo Daria D’Antonio (È stata la mano di Dio). Michele D’Attanasio (Freaks Out).

Gabriele Mainetti (Film Fanpage)

Miglior Compositore: Nicola Piovani (I fratelli De Filippo). Miglior canzone originale: La profondità degli abissi – musica, testi e interpretazione di Manuel Agnelli (Diabolik). Migliore scenografia: Massimiliano Sturiale – Ilaria Fallacara (Freaks Out). Migliori costumi: Ursula Patzak (Qui rido io). Miglior trucco: Diego Prestopino – Emanuele De Luca e Davide De Luca (Prostetico O Special Make-Up) – (Freaks Out). Miglior acconciatura: Marco Perna (Freaks Out). Migliore montaggio: Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci (Ennio) .Miglior suono: Presa diretta: Gilberto Martinelli; Montaggio: Fabio Venturi; mix: Gianni Pallotto (Ennio). Migliori effetti visivi – VFX: Stefano Leoni  (Freaks Out).

Miglior Documentario: Ennio (Giuseppe Tornatore). Miglior Film Internazionale: Belfast (Kenneth Branagh –Universal Pictures, Gran Bretagna). David dello spettatore: Me contro te- Il film – Il mistero della scuola incantata (Gianluca Leuzzi). David Speciale: Sabrina Ferilli, Antonio Capuano. David alla Carriera: Giovanna Ralli. David Giovani: E’ stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino). Miglior Cortometraggio: Maestrale (Nico Bonomolo).


Una risposta a "David di Donatello 67ma edizione, i vincitori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.