“(…) (…) (…) Robè… siente a me Robè , ccà nun ce sta nisciuno limite, nessun diplomato e cosa, Robè…tu devi uscire, ti devi salvare, Robè… Chisti t’hanno chiuso dint’ ‘a stù museo ccà… Sienti a me…Robé, Robé, sienti a me… tu devi uscire da qua dentro, và mmiezo ‘a strada, tocc ‘e femmene, va a arrubbà, fa chello che vuo’ tu…”.
“Ma mammina…”
“Mammina ti manda o’ manicomio a te, ti fa chiudere intra o’ manicomio… Robé , tu ha d’uscì, hai a dà fa qualcosa …”
“Ma mammina dice che io ho i complessi nella testa…”
“Fosse ‘o Dio! Quali complessi! Tu tiene l’orchestra intera in capa… Robè, tu hai a dà fa qualcosa, ha d’uscì… tu ti devi salvare.”
“Mammina!”
“ Aspetta, ooh! Quale mammina! Io o’ faccio per te, a me che m’ importa, vai o’ manicomio, non vai, non me passa mancu pa capa!”
“Mammina! Mammina!”
“Robé…Robè…”
“Mammina!”
“Robè!”
“Ma vaf****lo tu e mammina!”
Lo splendido duetto fra Massimo Troisi e Renato Scarpa in una delle più divertenti sequenze di Ricomincio da tre (1981) con Gaetano/ Troisi “napoletano viaggiatore e non emigrante”, regista ed attore esordiente al cinema, e Scarpa ad interpretare il timido e complessato Robertino, “diversamente giovane” succube delle attenzioni materne, che Gaetano cercava invano di stimolare all’emancipazione.