Da martedì 7 a domenica 19 giugno Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema, ricorderà Peter Bogdanovich, scomparso lo scorso gennaio, con una rassegna dedicata ai suoi migliori titoli, molti dei quali presentati in lingua originale con sottotitoli italiani. Regista, ma anche attore, sceneggiatore e critico cinematografico, Peter Bogdanovich, nato a Kingston (stato di New York, Contea di Ulster) nel 1939, rientra nella generazione dei cosiddetti Movie Brats, per lo più giovani talenti provenienti dal cinema indipendente e nuovi autori formatisi in televisione, che all’inizio degli anni ’70 contribuirono alla nascita del movimento noto come New Hollywood, in virtù del quale si delineava “l’altra faccia dell’America”, rielaborando il linguaggio proprio della controcultura e la mitologia che ne derivava: scomparivamo ottimismo, perfezione, eroismo, sostituiti da dubbio, voglia di fuga, disadattamento e, con il procedere degli anni Settanta, angoscia, paura, sconfitta. Tutti stati d’animo sottolineati cinematograficamente da un’evidente revisione dei generi.
Ispirato soprattutto dalla “politica degli autori”, i diritti del regista quale padrone assoluto del linguaggio cinematografico, espressa dalla Nouvelle Vague, la “nuova onda” del cinema francese che prese piede tra la primavera del ’59 e l’autunno del ’63, spazzando via l’accademismo ereditato dagli anni ’30, Bogdanovich attraverso le sue realizzazioni ripropose determinati stilemi rappresentativi, propri del cinema classico hollywoodiano, ormai entrati a far parte dell’immaginario collettivo, per porre in essere una riflessione su quanto questi andavano a raffigurare in confronto con l’ordinaria quotidianità, ponendo l’America di fronte a se stessa e alle problematiche proprie del decadimento dei vecchi miti fondativi, offrendo anche, contemporaneamente, una critica lucida ed amara di quei modelli dai quali egli stesso aveva preso ispirazione.
Dal capolavoro The Last Picture Show (L’ultimo spettacolo, 1971) al più recente She’s Funny That Way (Tutto può accadere a Broadway, 2014), la sua filmografia è costellata di titoli indimenticabili, capaci di fare ridere gli spettatori (What’s Up Doc? , Ma papà ti manda sola?, 1972), così come generare grande commozione (Mask – Dietro la maschera, 1985). Da segnalare le proiezioni di Targets (Bersagli, 1968), canto del cigno dell’attore Boris Karloff, e di Paper Moon (Paper Moon – Luna di carta, 1973), che verranno precedute da un aperitivo (ore 20.00) sulla Terrazza MIC.
**************************************************************
Noises Off (Rumori fuori scena, Peter Bogdanovich, tratto dall’omonima pièce teatrale di Michael Frayn, USA, 1992, DCP, 103’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Michael Caine, Carol Burnett). Martedì 7 giugno, ore 15.30.Targets (Bersagli, Peter Bogdanovich, USA, 1968, DCP, 90’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Boris Karloff, Tim O’Kelly). Mercoledì 8 giugno ore 20.30-Domenica 19 giugno ore 19.30. Mask (Dietro la maschera, Peter Bogdanovich, USA, 1985, DCP, 120’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Cher, Eric Stoltz). Mercoledì 8 giugno ore 17.30– Venerdì 17 giugno ore 17.30. Vecchia America (Nickelodeon, Peter Bogdanovich, USA, 1976, 35mm, 121’. Interpreti: Ryan O’Neal, Tatum O’Neal).Giovedì 9 giugno ore 17.30.They All Laughed ( … e tutti risero, Peter Bogdanovich, USA, 1981, DCP, 121’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Audrey Hepburn, Ben Gazzara). Venerdì 10 giugno ore 17.30 – Martedì 14 giugno ore 17.30.
What’s Up, Doc? (Ma papà ti manda sola?, Peter Bogdanovich, USA, 1972, DCP, 94’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Barbra Streisand, Ryan O’Neal). Sabato 11 giugno ore 17.30– Martedì 14 giugno ore 15.30. The Last Picture Show (L’ultimo spettacolo, Peter Bogdanovich, tratto dall’omonimo romanzo di Larry McMurtry, USA, 1971, b/n, DCP, 118’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Timothy Bottoms, Jeff Bridges). Domenica 12 giugno ore 17.30– Giovedì 16 giugno ore 15.30. Tutto può accadere a Broadway (She’s Funny That Way, Peter Bogdanovich, USA, 2014, HD, 93’. Interpreti: Owen Wilson, Jennifer Aniston). Domenica 12 giugno ore 19.45. Paper Moon (Paper Moon – Luna di carta, Peter Bogdanovich, tratto dal romanzo Addie Pray di Joe David Brown, USA, 1973, b/n, DCP, 102’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Ryan O’Neal, Tatum O’Neal. Mercoledì 15 giugno ore 20.30-Sabato 18 giugno ore 17.30.