Il 40mo Torino Film Festival (25 novembre-3 dicembre) inaugurerà una nuova sezione competitiva dedicata al cinema horror e fantastico, denominata Crazies e curata da Luciano Sovena: proporrà 8 film in anteprima assoluta che saranno giudicati da una giuria presieduta quest’anno da Lamberto Bava, maestro indiscusso del genere. La sezione viene inaugurata in occasione della grande mostra Dario Argento. The Exhibit, a cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, visitabile al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino al 16 gennaio 2023, che ripercorre cronologicamente tutta la sua produzione costruita sul confine tra cinema di genere e d’autore. Con la sezione Crazies il Torino Film Festival aderisce, unico festival italiano, a Blood Window, progetto e network che unisce i maggiori festival di cinema fantastico.
Da sempre attento ai nuovi linguaggi e ad intercettare nuovi segmenti di pubblico, il Torino Film Festival, che nel 1982 per primo ospitò una sezione video, quarant’anni dopo organizza un progetto di residenza rivolto agli studenti universitari per la realizzazione di podcast che raccontino la kermesse attraverso questo nuovo medium. Gli studenti saranno ospitati a Torino durante il festival e parteciperanno anche a incontri specifici sul tema. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la CUC, la Consulta Universitaria del Cinema che riunisce i docenti e i ricercatori dell’area cinema, televisione, fotografia e media audiovisivi. 32 le residenze a disposizione, di cui 24 riservate a studenti provenienti da fuori Torino. I podcast più interessanti saranno segnalati a Rai Radio3, media partner del festival.
Regolamento e norme per la selezione dei partecipanti sono disponibili sul sito del festival