Venezia 79: Giornate degli Autori XIX Edizione

La XIX Edizione delle Giornate degli Autori, nate nel 2004 per l’impegno di Francesco Maselli ed Emidio Greco, promosse da ANAC e 100autori, presiedute da Andrea Purgatori affiancato dal Consiglio Direttivo, dal Delegato Generale Giorgio Gosetti e dalla Direttrice artistica Gaia Furrer, si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre nell’ambito della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Rese possibili dal costante sostegno della Direzione Generale Cinema del MIC e dalla progettualità congiunta di partner come Miu Miu, SIAE, BNL, il Lux Audience Award del Parlamento Europeo e MUBI, le Giornate degli Autori si confermano realtà autonoma e vitale realizzata in accordo con La Biennale di Venezia. Anche quest’anno saranno 10 i film in concorso per il GdA Director’s Award, cui si aggiungono il film di chiusura (The Listener di Steve Buscemi) e cinque eventi speciali, anch’essi in prima mondiale. Nella selezione ufficiale 19 i paesi rappresentati, 6 registe e 5 opere prime. Saranno invece 9 i titoli delle Notti Veneziane, lo spazio-off creato in accordo con Isola Edipo alla Sala Laguna, dedicato alla ricerca d’autore del cinema italiano.

Gaia Furrer (Cineuropa)

Gaia Furrer nel presentare la XIX Edizione ha dichiarato: “Con un salto dorato, realizzato per noi dall’artista italiana Rä di Martino che firma l’immagine di quest’anno, tratta dalla sua serie Allunati, la diciannovesima edizione delle Giornate degli Autori mira ad atterrare sulla Luna, il satellite dove sono custoditi i sogni e il senno degli uomini. E lo fa con un balzo poetico che è espressione dell’urgenza di andare avanti, di esplorare terreni ignoti, di sondare nuove possibilità. È un salto che vuole essere gesto attivo e politico, così come sono politici e pieni di desiderio i film che abbiamo scelto. Nel corso del processo di selezione abbiamo infatti scoperto e dato risalto a opere che raccontano i distanziamenti, i dolori e i disagi del mondo, ma che in modo ancor più deciso narrano di sodalizi e complicità. Storie sociali, personali, fantastiche, ispirate alla realtà o a una sua forma immaginaria capace, però, di restituirci una visione imprevista del contemporaneo. Questione politica, rielaborazione del passato, osservazione dello status quo e tentativo di proiettarsi in un futuro diverso, solitudine umana e conseguente bisogno di alleanze, sono i temi portanti del nostro programma. Temi che non sono solo contenutistici ma che attraversano anche la pratica del fare cinema e del fare festival”.

Céline Sciamma (Cineuropa)

Sarà la regista e sceneggiatrice Céline Sciamma a presiedere quest’anno la giuria delle Giornate degli Autori. Per la regista si tratta di un “ritorno a casa”, dopo essere stata tra i finalisti del LUX Prize nel 2014 nel quadro del progetto 27 Times Cinema, organizzato dalle Giornate degli Autori, il LUX Audience Award del Parlamento europeo ed Europa Cinemas, in collaborazione con Cineuropa. Saranno infatti proprio i 27 giovani europei che animano il campus delle Giornate ad affiancare Céline Sciamma componendo così la speciale giuria che, con il coordinamento del Direttore del Festival di Karlovy Vary, Karel Och, assegnerà il GdA Director’s Award, unico riconoscimento ufficiale della sezione autonoma promossa dagli autori italiani nell’ambito della Mostra e che consiste in 20mila euro da ripartire tra il/la regista e il venditore internazionale del film vincitore. A Céline Sciamma il compito di accompagnare per dieci giorni i suoi giovani compagni d’avventura, 27 giovani cinefili provenienti dai paesi membri dell’Unione Europea, nella ricerca del film che, all’interno della Selezione Ufficiale delle Giornate, avrà saputo meglio raccogliere il senso del premio: il coraggio di guardare al mondo con occhi nuovi. Oltre al loro fondamentale ruolo di giurati, i ragazzi sono pronti per una missione speciale: diventare ambasciatori e promotori come influencer degli eventi legati al LUX Audience Award sui social e nei cinema del circuito di Europa Cinemas, raccontando la loro avventura veneziana durante e dopo la Mostra.

Selezione Ufficiale – Concorso: Dirty, Difficult, Dangerous (Wissam Charaf) – Film di apertura (Francia, Italia, Libano, 2022, 101’, prima mondiale). Bentu (Salvatore Mereu Italia, 2022, 70’, prima mondiale). Bĕžná selhány (Ordinary Failures, Cristina Groşan, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Slovacchia, 2022, 84’, prima mondiale). Blue Jean (Georgia Oakley – opera prima, United Kingdom, 2022, 93’, prima mondiale). El Akhira. La dernière reine (The Last Queen, Adila Bendimerad e Damien Ounouri – opera prima, Algeria, Francia, Arabia Saudita, Qatar, Taiwan, 2022, 110’, prima mondiale). Les damnés ne pleurent pas (The Damned Don’t Cry, Fyzal Boulifa, Francia, Belgio, Marocco, 2022, 110’, prima mondiale). Lobo e cão (Wolf And Dog, Cláudia Varejão – opera prima, Portogallo, Francia 2022, 111’, prima mondiale). Padre Pio (Abel Ferrara Italia, Germania, UK, 2022, 104’, prima mondiale). Shimen (Stonewalling, Huang Ji e Ryuji Otsuka, Giappone, 2022, 148’, prima mondiale). The Maiden (Graham Foy – opera prima, Canada, Stati Uniti, 2022, 117’, prima mondiale). Fuori Concorso: The Listener (Steve Buscemi)– Film di chiusura (Stati Uniti, 2022, 96’, prima mondiale).

Eventi Speciali: Marcia su Roma (The March On Rome, Mark Cousins, Italia, 2022, 97’, prima mondiale) . Casa Susanna (Sebastien Lifshitz, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna 2022, 97’, prima mondiale). Alone (Jafar Najafi Iran, 2022, 61’, prima mondiale). Siamo qui per provare (Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri Italia, 2022, 88’, prima mondiale). Acqua e anice (Olimpia’s Way, Corrado Ceron – opera prima Italia, 2022, 115’, prima mondiale). Miu Miu Women’s Tales: #23 House Comes With A Bird (Janicza Bravo, Los Angeles, USA, gennaio 2022, 15’). #24 Carta de mi madre para mi hijo (Carla Simón, Barcellona, Spagna, maggio 2022).

Alla loro terza edizione in questa nuova veste in accordo con Isola Edipo, le Notti Veneziane tornano in Sala Laguna, al centro del cuore off della Mostra, puntando i riflettori sul cinema italiano d’autore. E lo fanno aprendo le porte a nuovi volti, intrecciando tra loro lo sguardo di registi e registe di cui già conosciamo la storia a quello di altri che conosceremo a partire da ora. Dal cinema di finzione al cinema del reale, articolate lungo una linea che attraversa l’Italia finendo per raggiungere oltre oceano gli angoli più remoti del continente africano, le Notti Veneziane portano sullo schermo nove opere in anteprima mondiale che ci restituiscono un ritratto coraggioso del contemporaneo. Nota dominante della selezione è la tenacia della presenza: la presenza di ciò che continua a esistere nonostante le negazioni, nonostante l’annientamento, nonostante la povertà, nonostante l’assenza apparente di orizzonti praticabili. Una presenza ricercata, indagata, combattuta, condivisa, che ci restituisce il ritratto di un Paese sempre pieno della possibilità di trovare nuove strade, nuovi punti di vista capaci di annientare l’impotenza.

(Blink Blink Prod)

Notti Veneziane in accordo con Isola Edipo: Il paese delle persone integre (Land Of Upright People, Christian Carmosino Mereu, Italia, Burkina Faso, 2022, 106’, prima mondiale) . Kristos, The Last Child (Kristos, l’ultimo bambino, Giulia Amati, Italia, Francia, Grecia, 2022, 90’, prima mondiale). Las leonas (Isabel Achával e Chiara Bondì, Italia, 2022, 80’, prima mondiale). La timidezza delle chiome (Valentina Bertani, Italia, Israele, 2022, 96’, prima mondiale). Le favolose (Roberta Torre, Italia, Francia 2022, 74’, prima mondiale). Pablo di Neanderthal (Antonello Matarazzo, Italia, 2022, 63’, prima mondiale). Se fate i bravi (Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone, Italia, Belgio 2022, 101’, prima mondiale). Spaccaossa (Vincenzo Pirrotta – opera prima, Italia, 2022, 105’, prima mondiale). Un nemico invisibile (Riccardo Campagna e Federico Savonitto, Italia, 2022, 75’, prima mondiale). (Fonte: sito Giornate degli Autori)


Una risposta a "Venezia 79: Giornate degli Autori XIX Edizione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.