In occasione dell’uscita del suo ultimo film, Crimes of the Future, in concorso al 75mo Festival di Cannes, dal 25 agosto al 16 settembre Cineteca Milano Arlecchino proporrà un’ampia retrospettiva (17 titoli) dedicata a David Cronenberg, comprensiva appunto anche della sua ultima realizzazione. Dalla metà degli anni Settanta in poi il cineasta canadese ha saputo inventare un universo visionario e personalissimo, tendendo fino al limite estremo la riflessione sul corpo e sulle mutazioni, senza mai perdere di vista le ossessioni e le complessità della mente, divenendo infine autore di un cinema virale, contagioso nel suo spingersi e attrarci nelle pieghe più nascoste del desiderio. Cronenberg infatti non ha smesso di perlustrare le “zone morte” del visibile, accendendo su di esse riflettori abbaglianti, riportandole alla luce e rendendole quasi tangibili. Superficie, concretezza, evidenza, mistero, profondità, densità, queste le cifre, solo in apparenza contraddittorie, della sua estetica.
Quest’ultima, fra l’altro, gli ha permesso, nell’ambito di alcuni dei suoi lungometraggi più riusciti, di realizzare film da opere e autori letterari quasi intraducibili sullo schermo: James J. Ballard (Crash), William S. Burroughs (Il pasto nudo), Patrick McGrath (Spider), fino al Don De Lillo di Cosmopolis. Il tutto sfruttando un’ originalità linguistica ancora oggi vivida e pulsante, che supera i consueti percorsi narrativi adagiati in un’espressività ripetitiva e convenzionale, per un’autorialità coraggiosamente volta a seguire un percorso di ricerca e innovazione in virtù del quale la sua filmografia si rende sempre più preziosa, anche considerando l’inevitabile incedere temporale. Da segnalare la presenza in cartellone dell’edizione appena restaurata e approvata da Cronenberg di Videodrome, che probabilmente può considerarsi il film-manifesto del grande regista canadese. (Fonte: comunicato stampa)
***************************************************************
Giovedì 25 agosto, ore 15:00: Crimes of The Future (USA, 2022). Ore 18:00: Scanners (Canada. 1980, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21:00:Crimes of The Future-Replica. Venerdì 26 agosto, ore 15:00: Inseparabili (Dead Ringers, Canada. 1988, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 19:30: Il demone sotto la pelle (Shivers, Canada, 1975, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21:15: Crimes of The Future-Replica. Sabato 27 agosto, ore 15:00: Crash (Canada, 1996, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 19:00 e ore 21:00:Crimes of The Future-Replica. Domenica 28 agosto, ore 14.30: M. Butterfly (USA, 1993, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 16:45 e ore 19:00:Crimes of The Future-Replica. Ore 21:15: Il pasto nudo (Naked Lunch, versione originale sottotitolata in italiano, Canada, Regno Unito, Giappone, 1991). Martedì 30 agosto, ore 15:00: Spider (Canada, Francia, Regno Unito, 2022, copia in 35MM). Ore 17:00: Crimes of The Future-Replica. Ore 19:15: La zona morta (The Dead Zone, Canada, 1983, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21:15:Crimes of The Future-Replica. Mercoledì 31 agosto, ore 18:45:Crimes of The Future-Replica. Ore 21:15: Videodrome (Canada, 1982, versione originale sottotitolata in italiano e restaurata). Giovedì 1 settembre, ore 18:00: EXistenZ (Canada, Regno Unito, 1999, copia in 35 MM).
Venerdì 2 settembre, ore 15:00: La promessa dell’assassino (Eastern Promises, USA, 2007, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 17:00: Scanners– Replica. Sabato 3 settembre, ore 15:00: Videodrome– Replica. Ore 17:00: Il demone sotto la pelle– Replica. Domenica 4 settembre, ore 21:15: Crash– Replica. Martedì 6 settembre, ore 19:15:A History of Violence (USA, 2005, versione in 35 MM). Mercoledì 7 settembre, ore 15:00: La zona morta– Replica. Ore 21:15: M. Butterfly– Replica. Giovedì 8 settembre, ore 18:00: Inseparabili-Replica. Venerdì 9 settembre, ore 15:00: A Dangerous Method (Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Irlanda, 2011). Ore 19:15: Brood-La covata malefica (The Brood, Canada, 1979, versione originale sottotitolata in italiano). Sabato 10 settembre, ore 17:00: Videodrome– Replica. Domenica 11 settembre, ore 14:30: Maps To The Stars (USA, 2014, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 21:15:La mosca (The Fly, USA, 1986, versione originale sottotitolata in italiano). Mercoledì 14 settembre, ore 21:00: Inseparabili- Replica. Venerdì 16 settembre, ore 16:15: Cosmopolis (Canada, Francia, 2012, versione originale sottotitolata in italiano).
L’ha ripubblicato su Lumière e i suoi fratelli.
"Mi piace""Mi piace"