Cineteca Milano Arlecchino: “Forum Ambiente” e “Il Club del martedì”

(Dolomiti Film Festival)

Segnalo due rilevanti iniziative che saranno ospitate nei prossimi giorni dalla Sala Arlecchino della Cineteca di Milano: la prima è Forum Ambiente, che vedrà, in collaborazione con Verde e Ambiente e Transizione Ambientale Comune di Milano, la proiezione, da mercoledì 5 ottobre, di film e documentari, insieme alla previsione di una serie d’incontri, il tutto incentrato sulla sempre più pressante tematica ambientale. Mercoledì 5 ottobre, ore 20:30: Città del cavolo (Paola Longo, Salvatore Laforgia, Italia, 2014, 61’). A seguire: Il tempo del Casoncello (Emilio Neri Tremolada, Italia, 2019, 67’). Introduzione a cura di Elena Grandi (Assessora Ambiente e Verde del Comune di Milano), Alessandra Mauri (Direzione Transizione Ambientale Comune di Milano). Presenti in sala i registi Paola Longo, Salvatore Laforgia, Emilio Tremolada. Sabato 8 ottobre, ore 16:30: Alberi (Silvia Girardi, Giulio Donati, Italia, 2020, 30’). A seguire: Giardini indecisi (Emilio Neri Tremolada, Italia, 77’). Introduzione a cura di Elena Grandi (Assessora Ambiente e Verde del comuna di Milano). Presente in sala il regista Emilio Tremolada. Domenica 9 ottobre, ore 15:00: Orti comunitari (Mariella Bussolati, Italia, 2012, 10’). A seguire: Tutto l’oro che c’è (Andrea Caccia, Italia/Svizzera/Francia, 2019, 100’). Presente in sala il regista Andrea Caccia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. La seconda iniziativa riguarda l’inaugurazione, martedì 4 ottobre, de Il Club del martedì, a cura di Wanted Cinema e in collaborazione con Cineteca Milano.

(MyMovies)

Ogni martedì vi sarà un appuntamento con anteprime, documentari e incontri, che nel mese corrente andrà ad articolarsi in base al seguente calendario: martedì 4 ottobre, ore 18: Sul sentiero blu (Gabriele Vacis, Italia, 2022, 90’. Un documentario incentrato sul viaggio di un gruppo di giovani autistici accompagnati dai loro medici sull’antica via Francigena. Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali). Ore 20:15: La pantera delle nevi (La panthère des neiges, regia e sceneggiatura: Marie Amiguet, Vincent Munier. Montaggio: Vincent Aschmitt. Musiche: Nick Cave, Warren Ellis. Francia, 2022, 92’, versione originale sottotitolata in italiano. Documentario ambientato in Tibet, sull’altopiano innevato: un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Due esploratori partono alla volta di quel luogo misterioso: il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono infatti alla ricerca della pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto). Miglior documentario ai premi César 2022 e al Trento Film Festival 2022. Lo scrittore Paolo Cognetti sarà presente in sala.

(MyMovies)

Martedì 11 ottobre, ore 17:00: Jane by Charlotte (Charlotte Gainsbourg, con Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg. Francia, 2022, 90’, versione originale sottotitolata in italiano. L’opera prima di Charlotte Gainsbourg, un racconto intimo e ravvicinato di un volto amato in tutto il mondo: quello di sua madre, l’intramontabile Jane Birkin). Ore 19:00:Godard seul le cinema (Cyrill Leuthy, con Nathalie Baye, Hanna Schygulla. Francia, 2022, 100’. Versione originale sottotitolata in italiano. Anteprima-Anticipazione di Filmmaker Festival 2022. Vietato ai minori di anni 18). Ore 21:15:Robert Doisneau. La lente delle meraviglie (Robert Doisneau, le révolté du merveilleux, Clémentine Deroudille, con Robert Doisneau, Sabine Azéma. Francia, 2016, 78’, versione originale sottotitolata in italiano). Martedì 18 ottobre, ore 17:00: Lamb (Valdimar Johansson, con Noomi Rapace. Islanda/Svezia/Polonia, 2021, 106, versione originale sottotitolata in italiano). Ore 19:00: La donna del fiume (Suzhou River, Lou Ye, Cina/Germania, 2000-2022, 83’, edizione restaurata). Ore 21:00: Rimini ((Ulrich Seidl, Austria/Francia/Germania, 2022, 114’, versione originale sottotitolata in italiano).


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.