Da oggi, mercoledì 12, e fino a sabato 22 ottobre, sarà in programma alla sala Cineteca Milano Arlecchino Jafar Panahi, intelligenza e coraggio, una rassegna in sei titoli intesa ad omaggiare un autore di grande intelligenza e coraggio, un militante dell’etica e dell’estetica, recente vincitore alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica del Premio Speciale della Giuria con Gli orsi non esistono, riconoscimento che è stato impossibilitato a ritirare personalmente, considerando come Panahi nel 2010 sia stato condannato a sei anni di carcere, che sta scontando adesso, e a venti inerenti la proibizione di dirigere, scrivere, rilasciare interviste ai media stranieri e ad espatriare. Il suo stile è asciutto, essenziale, dall’andamento simile a quello di una dolente ballata, una processione che si svolge in una terra priva di libertà. Pattugliato e minacciato dai mastini del regime fino ai confini dei diritti umani, Panahi racconta tutto il suo mondo, i suoi drammi, nella speranza di far comprendere come quel paesaggio ricco di pianure sterminate e friabili nasconda una povertà ben più grave di quella fisica: quella intellettuale. A riprova del valore artistico dell’opera di Panahi, va sottolineato come i sei film in cartellone abbiano tutti vinto prestigiosi premi nei maggiori festival internazionali. La rassegna sarà inaugurata con la proiezione di Taxi Teheran, Orso d’Oro e Premio Fipresci al 65mo Festival di Berlino nel 2015, introdotta dal critico cinematografico Fulvio Capezzuoli.
*************************************************
Mercoledì 12 ottobre, ore 21:15: Taxi Teheran (Jafar Panahi, Iran, 2015, 82′, versione originale sottotitolata in italiano). Giovedì 13 ottobre, ore 15:00: Il palloncino bianco (Badkonake Sefid, Jafar Panahi. Sceneggiatura: Abbas Kiarostami. Iran, 1995, 85’, 35 MM, Camera d’Or come migliore opera prima al 48mo Festival di Cannes nel 1995). Sabato 15 ottobre, ore 15:00: Oro rosso (Talaye Sorkh, Jafar Panahi. Sceneggiatura: Abbas Kiarostami. Iran, 2003, 97′, 35 MM, Premio della Giuria del concorso Un Certain Regard al 56mo Festival di Cannes nel 2003). Ore 17:00: Il cerchio (Dayereh, Jafar Panahi. Iran/Italia, 2000, 90’, 35MM. Leone d’Oro e Premio Fipresci alla 57ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2000). Domenica 16 ottobre, ore 15:00:Taxi Teheran -Replica. Ore 21:15: Tre volti (Trois Visages, Jafar Panahi. Iran, 2018, 100’, versione originale sottotitolata in italiano. Miglior sceneggiatura al 71mo Festival di Cannes nel 2018). Mercoledì 19 ottobre, ore 15:00: Lo specchio (Ayneh, Jafar Panahi. Iran, 1997, 95’, 35MM, Pardo d’oro al 50mo Festival del Cinema di Locarno nel 1997). Ore 21:15: Taxi Teheran -Replica. Giovedì 20 ottobre, ore 15:00: Il cerchio– Replica. Ore 19:00: Tre volti-Replica. Venerdì 21 ottobre, ore 19:00: Il palloncino bianco-Replica. Sabato 22 ottobre, ore 15:00: Lo specchio-Replica.