Ho appreso nel corso del consueto, quotidiano, girovagare sul web a caccia di notizie, del progetto Visioni aperte, che vede promotrice ed organizzatrice l’associazione Per noi e dopo di noi, costituita tra alcuni genitori e familiari di persone affette da disabilità fisiche, psichiche o sensoriali e che ha come luogo geografico d’interesse la Costa dei Gelsomini in Calabria. Il progetto vede poi la collaborazione con Cinemanchìo/+Culturaaccessibile e il patrocinio morale del Comune di Locri e dell’ Ambito Territoriale di Locri, cui si aggiunge quello del Comune di Siderno, ed intende promuovere l’accessibilità cinematografica e culturale per tutti, tenendo in particolare considerazione le esigenze di ragazzi e bambini con autismo. I membri dell’associazione, nel dare il via all’iniziativa, hanno preso spunto dalla constatazione di come siano tante le famiglie che si privano della possibilità di vivere l’esperienza legata alla visione di un film in sala, per evitare l’intolleranza degli altri spettatori nei confronti del proprio figlio che si muove, che vocalizza, che ha paura del buio o non tollera i suoni troppo forti.
Visioni “aperte” e non visioni “a parte”, rimarcando così l’idea di una cultura aggregante ed inclusiva, considerando come venga proiettato lo stesso film, ma con piccole attenzioni che tengono conto delle esigenze sensoriali e comportamentali dei bambini con autismo, ovvero luci non completamente spente; audio leggermente abbassato; possibilità di movimento dentro la sala durante la proiezione; possibilità di portare cibo specifico da casa; niente pubblicità prima del film. In queste occasioni il prezzo del biglietto è ridotto a 5 euro per tutti, gratis per le persone con disabilità. Il Cinema Vittoria di Locri e il Cinema Nuovo di Siderno hanno aderito all’iniziativa: primo appuntamento oggi, martedì 8 novembre, al Cinema Vittoria Sala Rossa, alle ore 18, con il film di animazione Lo schiaccianoci e il flauto magico.