In occasione della mostra Giappone. Body_Perform_Live-Resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese (PAC- Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 22 novembre 2022-12 febbraio 2023) Cineteca Milano Arlecchino presenta da oggi, venerdì 16 dicembre, una rassegna in 9 titoli dedicati al cinema giapponese contemporaneo. Accesso alle proiezioni con ingresso ridotto (€ 5,00) presentando alla cassa il biglietto della mostra. Di seguito, il programma della rassegna.
*******************************
Venerdì 16 dicembre ore 19.00: Hana-bi – Fiori di fuoco (Takeshi Kitano, Giappone, 1997, 35mm, 103’. Interpreti: Takeshi Kitano, Kayoko Kishimoto). Film vincitore del Leone d’oro alla 54ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Venerdì 23 dicembre ore 19.15: Cat Heaven Island (Landon Danoho, Derek Scearce, USA/Giappone, 2016, DCP, 55’, versione originale sottotitolata in italiano). Venerdì 30 dicembre ore 19.00: Merry Christmas Mr. Lawrence (戦 場 の メ リ ー ク リ ス マス Senjō no Merī Kurisumasu – Furyo, Nagisa Ōshima, tratto dal romanzo Il seme e il seminatore di Laurens van der Post, UK/Giappone/Nuova Zelanda, 1983, DCP, 124’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Ryūichi Sakamoto, David Bowie). Film presentato in concorso al 36mo Festival di Cannes, consigliato ad un pubblico adulto. Venerdì 6 gennaio ore 18.30: Acqua tiepida sotto un ponte rosso (赤い橋の下のぬるい水 Akai hashi no shita no nurui mizu, Shōhei Imamura, tratto dal romanzo di Yo Henmi, Giappone/Francia, 2001, 35mm, 120’. Interpreti: Kōji Yakusho, Misa Shimizu).. Film presentato in concorso al 54mo Festival di Cannes, consigliato ad un pubblico adulto. Venerdì 13 gennaio ore 18.30: Guilty of Romance ( 恋 の 罪 Koi no tsumi, Sion Sono, Giappone, 2011, DCP, 144’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Megumi Kagurazaka, Makoto Togashi). Terzo e ultimo capitolo della “trilogia dell’odio” di Sion Sono, film consigliato ad un pubblico adulto. Venerdì 20 gennaio ore 19.15: A Snake of June ( 六 月 の 蛇 Rokugatsu No Hebi, Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, b/n virato in blu, DCP, 77’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Asuka Kurosawa, Yuji Kohtari). Il film, consigliato ad un pubblico adulto, ha ricevuto il Premio speciale della Giuria alla 59ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Venerdì 27 gennaio ore 19.15: Una tomba per le lucciole ( 火 垂 る の 墓 Hotaru no haka, Isao Takahata, tratto dall’omonimo racconto di Akiyuki Nosaka, Giappone, 1988, DCP, 93’, animazione, versione originale sottotitolata in italiano).
Venerdì 3 febbraio ore 19.00: Air Doll ( 空 気 人 形 Kūki ningyō, Hirokazu Kore-eda, basato sulla serie manga Kuuki Ningyo di Yoshiie Gōda, Giappone, 2009, DCP, 112’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Bae Doona, Arata Iura). Il film, consigliato ad un pubblico adulto, è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del 62mo Festival di Cannes. Venerdì 10 febbraio ore 19.00: Il gioco del destino e della fantasia ( 偶 然 と 想 像 Gūzen to sōzō, Ryūsuke Hamaguchi, Giappone, 2021, DCP, 121’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: Kotone Furukawa, Kiyohiko Shibukawa, Fusako Urabe). Film presentato in concorso al 71mo Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove ha vinto l’Orso d’argento, Gran Premio della Giuria.