Cineteca Milano Arlecchino, “Il genio lunare di Jacques Tati”

Jacques Tati (dal documentario Jacques Tati, tombé de la lune)

Da oggi, sabato 17 dicembre, Cineteca Milano Arlecchino rende omaggio al grande artista francese Jacques Tati (1907-1982), con una retrospettiva idonea a far riscoprire l’essenza di un vero e proprio “genio lunare”, realizzatore di una filmografia folgorante, improntata a una comicità che riesce a fare a meno della parola per concentrarsi sulla parte visiva e sulla straordinaria espressività di suoni e rumori, andando a costituire una formidabile lettura critica dei meccanismi di una società che, già negli anni Cinquanta, mostrava tutti i vizi, le debolezze e le assurdità di uno stile di vita che certo oggi non può dirsi cambiato. Per questo si può dire che Tati, con la sua intelligenza, sensibilità e capacità di osservazione, unite a un tono sempre garbato e ironico, sia riuscito a creare un mondo che supera qualsiasi collocazione temporale e contesto culturale, approdando a una dimensione universale che solo pochi grandi autori, e non solo della storia del cinema, hanno raggiunto. Fra i vari gioielli, tra cui Playtime, con i suoi avveniristici quartieri parigini, e Les Vacances de M. Hulot, ancora oggi sorprendente per la modernità del personaggio che, impassibile e stralunato, impermeabile, cappello e pipa in bocca, ha rinnovato e reinventato altre indimenticabile figure come quelle nate dal genio di Buster Keaton e Charlie Chaplin, in programma l’anteprima di Jacques Tati, tombé de la lune di J.-B. Péretié, poetico documentario ricco di filmati inediti sull’universo dell’artista. Il film sarà introdotto da Maurizio Nichetti, con una riflessione d’autore sull’arte, la poetica e l’estetica di Jacques Tati.

***************************

(IMDb)

Sabato 17 dicembre ore 17.15: Jour de fête (J. Tati. Francia, 1949, 87’). Versione originale sottotitolata in italiano. Domenica 18 dicembre ore 21.15: Playtime (J. Tati. Francia, 1967, 124’). Versione originale sottotitolata in italiano. Mercoledì 21 dicembre ore 15.00: Les Vacances de M. Hulot (J. Tati. Francia, 1953, 88’). Versione originale sottotitolata in italiano. Ore 21.15: Jacques Tati, tombé de la lune – Anteprima (J.-B. Péretié. Francia, 2022, 60’). Versione originale sottotitolata in italiano . Giovedì 22 dicembre ore 17.15: Trafic (J. Tati. Francia 1971, 96’). Versione originale sottotitolata in italiano. Ore 19.00: L’École des facteurs (J. Tati. Francia, 1947, 18’). Versione originale sottotitolata in italiano. A seguire Jour de fête– Replica. Venerdì 23 dicembre ore 17.00: Mon Oncle (J. Tati. Francia, 1958, 120’). Versione originale sottotitolata in italiano . Domenica 25 dicembre ore 19.00: Trafic -Replica. Lunedì 26 dicembre ore 17.15: Jacques Tati, tombé de la lune – Replica. Ore 21.15: Gai dimanche (J. Tati, J. Berr. Francia, 1935, 20’). Versione originale sottotitolata in italiano. Les Vacances de M. Hulot – Replica. Mercoledì 28 dicembre ore 14.30: Jacques Tati, tombé de la lune – Replica. Giovedì 29 dicembre ore 14.30: Playtime -Replica. Ore 19.30: Jacques Tati, tombé de la lune – Replica. Sabato 31 dicembre ore 15.00: Mon Oncle -Replica.


Una risposta a "Cineteca Milano Arlecchino, “Il genio lunare di Jacques Tati”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.