Diari di Cineclub, online il numero 112-Gennaio 2023

E’ online, disponibile gratuitamente, il numero 112 | Gennaio 2023 di  Diari di Cineclub, periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. In questo numero: Chi ha paura di Jeanne Dielman? (Àngel Quintana); I misteri del giardino di Compton House (1982). Lorenzo Pierazzi; Turi Vasile: uomo di cinema, anche (Nino Genovese); Gli dei del pallone e nessuna fuga per la vittoria (Natalino Piras); L’universo di Francesco Rosi nei suoi diari (Maria Procino); Le donne in fiamme di Susanna Nicchiarelli (Benedetta Pallavidino); Peppermint Candy (1999) di Lee Chang-dong: la storia di un uomo e di un Paese (Tonino Mannella); Fotografare i fotografi. Francesca Woodman: il self-portrait surreale (Moreno Diana); Baudoin: la vita è un viaggio, il sogno è poesia (Ali Raffaele Matar); Luciano Salce, il dinamitardo della commedia all’italiana (Roberto Baldassarre); La fiaba nera del potere, Fairytale, di Aleksandr Sokurov. Tonino De Pace; Il cinema cecoslovacco e la Primavera di Praga (Pierfranco Bianchetti); Orlando (2022) di Daniele Vicari. Claudio Cherin; Quando Hitchcock cominciò a servirsi della psicoanalisi (Stefano Beccastrini); Poetiche. Albachiara di Vasco Rossi tradotta in latino (DdC); Per Rabbia o per Amore (Nicola Santagostino); Oculus: lo specchio delle brame ha un nome (Giacomo Napoli); Le folli notti del Dottor Jerryll (The Nutty Professor, 1963). Antonio Falcone; La magia della Luce. Pellicola, che passione! (Antonio R. Labanca).

Il personaggio del mese: Harrison Ford (Barbara Taglioni); Marcel Proust: i segreti dell’atto creativo in mostra a Parigi (Maria Rosaria Perilli); 32 Dicembre (1988) di Luciano De Crescenzo. Demetrio Nunnari; La Storia stran(i)a Il Cinema democratico di Straub… e di Huillet (Patrizia Salvatori). La Polinesia nel cinema (Leonardo Dini); Mio padre – Appunti di guerra civile, generazioni a confronto per non dimenticare (Giuseppe Barbanti); Caravaggio – Il pittore maledetto, alla riscoperta di un piccolo gioiello di cinema italiano (Gianmarco Cilento); Lino Carenzio. Virgilio Zanolla; Gli italiani e il fascismo, una storia mai interrotta. (Prima parte). Antonio Loru; Il complesso rapporto tra uomo e tecnologia visto dal cinema (Fabio Massimo Penna); Dietro la finzione (Carmen De Stasio); Piccoli crimini coniugali di Schmitt (Silvestra Sbarbaro); Il treno fantasma (1934). Federico La Lonza; Nazisti troppo bonaccioni nei film sui lager tedeschi (Mino Argentieri); Il treno delle elezioni (Cesare Zavattini); DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (LXVII). DdC; Omaggio: Casablanca (1942) di Michael Curtiz. DdC; La copertina del n. 112 Un sacco… de manovra finanziaria (2023) è del maestro Pierfrancesco Uva.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.