Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America, scritto e diretto da Francesco Zippel, è il Documentario dell’Anno 2023: lo ha annunciato nei giorni scorsi il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici Italiani, che consegnerà il Nastro d’Argento al regista a Roma, subito dopo il Festival di Berlino (73ma edizione, 16-26 febbraio), insieme ai premi per i migliori documentari dedicati al racconto del Cinema del Reale e dei titoli su Cinema, Spettacolo, Cultura. Questa la motivazione: “L’italiano che inventò l’America premia ora l’originalità e l’emozione che si respira fin dalla prima inquadratura del film, rinnovando con affetto e grande cura l’omaggio a un Maestro mai abbastanza celebrato con un taglio inedito, ricco delle più prestigiose testimonianze internazionali. Un racconto che esalta il valore dello sguardo innovativo e della creatività unica di Sergio Leone, un uomo nato nel cinema che del suo cinema ha reso immortali sequenze, protagonisti, musica, e immagini”. Con il documentario dedicato a Sergio Leone sono 55 i titoli in selezione quest’anno, scelti tra i 130 documentari del 2022 proposti nei Festival più importanti e nelle rassegne specializzate e in qualche caso presentati poi anche su reti o piattaforme televisive, per un panorama particolarmente ricco di temi, storie e personaggi che non dimentica l’attualità ma neanche la Storia recente con uno sguardo speciale alla memoria degli anni ‘70, stagione di fermento politico e culturale. Potete leggere l’elenco qui di seguito, in attesa che nei prossimi giorni vengano annunciati i documentari finalisti. (Fonte: sito SNGCI)
**********************************
Cinema del Reale: Bella Ciao – La storia oltre il mito (Giulia Giapponesi).Corpo dei giorni (Santabelva). Cosa verrà (Francesco Crispino). Gigi la legge (Alessandro Comodin). Good Morning Tel Aviv (Giovanna Gagliardo). Il posto (Mattia Colombo, Gianluca Matarrese). Il tipografo (Stefano Pasetto). In viaggio (Gianfranco Rosi). Kill Me If You Can (Alex Infascelli). La croce e la svastica (Giorgio Treves). La generazione perduta (Marco Turco). Las Leonas (Chiara Bondì, Isabel Achával). Lotta Continua (Tony Saccucci). Marco inedito: dagli ultimi cento giorni di Marco Pannella (Simona Ventura). Nel mio nome (Nicolò Bassetti).Noi siamo Alitalia – Storia di un paese che non sa più volare (Filippo Soldi). Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre (Walter Veltroni). Se fate i bravi (Stefano Collizzolli, Daniele Gaglianone). Stonebreakers (Valerio Ciriaci). Svegliami a mezzanotte (Francesco Patierno). The Matchmaker (Benedetta Argentieri).Via Argine 310 (Gianfranco Pannone).
Cinema, Spettacolo, Cultura: 75 – Biennale Ronconi Venezia (Jacopo Quadri).Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri – 78 lettere a Pier Paolo Pasolini (Simona Risi). Cipria (Giovanni Piperno). Citto (Daniele Ceccarini). Dario Fo: L’ultimo Mistero Buffo (Gianluca Rame). Ennio Flaiano, Straniero in patria (Fabrizio Corallo, Valeria Parisi). Era Roma (Mario Canale). Franco Battiato – La voce del padrone (Marco Spagnoli). Franco Zeffirelli, conformista ribelle (Anselma Dell’Olio). Il tocco di Piero – Le mille vite di Piero Umiliani (Massimo Martella). L’altro buio in sala (Ciro Formisano). Lo spazio inquieto (Franco Angeli). Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (Elisabetta Sgarbi). Noi ce la siamo cavata (Giuseppe Marco Albano). Pablo di Neanderthal (Antonello Matarazzo). Parlami d’amore (Adelmo Togliani, Daniele Di Biasio). Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova (Giancarlo Scarchilli). Sophia! (Marco Spagnoli). Souvenir d’Italie (Giorgio Verdelli). The Beat Bomb (Ferdinando Vicentini Orgnani). Tognazzi. La voglia matta di vivere (Ricky Tognazzi). Virna Lisi – La donna che rinunciò a Hollywood (Fabrizio Corallo).
Per il Premio Valentina Pedicini: Il cerchio (Sophie Chiarello). Kordon (Confine, Alice Tomassini). La timidezza delle chiome (Valentina Bertani). Life is (not) a game (Antonio Valerio Spera). Rosa – Il canto delle sirene (Isabella Ragonese). Il grande Calcio, Gli Eroi dello Sport: È stato tutto bello – Storia di Paolino e Pablito (Walter Veltroni). Er gol de Turone era bono (Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet). Kobe – Una storia italiana (Jesus Garcés Lambert). La bella stagione (Marco Ponti). Nel nostro cielo un rombo di tuono (Riccardo Milani).
Una risposta a "I 55 documentari selezionati per i Nastri d’Argento"