Da martedì 7 febbraio Cineteca Milano MIC- Museo Interattivo del Cinema presenterà la rassegna James Cagney, nemico pubblico, intesa a ripercorrere l’incredibile carriera dell’attore statunitense, ricordato in particolare per la sua interpretazione in Nemico pubblico (1931, WIlliam Wellman), per quanto sicuramente non esaustiva riguardo tutti gli aspetti della sua straordinaria personalità di attore. “Tutto quel che fa è grande, eppure non è mai, in nessun momento inattendibile. Perché è reale. È vero”, disse di lui Orson Welles, come si legge nell’Enciclopedia del Cinema Treccani, rimarcandone così quella vitalità interpretativa che gli permise di spaziare in vari ruoli e generi, connotati di volta in volta da inedite sfumature recitative, anche se la sua figura nell’immaginario collettivo resta legata all’immagine del “duro”, solitamente un gangster spietato, la cui violenza rappresa esplode improvvisamente in una esagitata aggressività, culminante spesso in forma di gesti sadici e brutali, inaspettati e sorprendenti, considerando poi una stazza tutt’altro che imponente, quindi in apparenza poco incline a suscitare timore.(Fonte parziale: comunicato stampa)
*********************************
Martedì 7 febbraio ore 15.30– Mercoledì 1 marzo ore 15.30: Angels with Dirty Faces (Angeli con la faccia sporca, Michael Curtiz, tratto dal racconto omonimo di Rowland Brown, USA, 1938, b/n, HD, 97’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Pat O’Brien).Martedì 7 febbraio ore 17.30– Giovedì 23 febbraio ore 15.30: Nemico pubblico (The Public Enemy, William A. Wellman, tratto dal racconto inedito Beer and Blood di John Bright e Kubec Glasmon, USA, 1931, b/n, 35mm, 83’. Int.: James Cagney, Jean Harlow). Mercoledì 8 febbraio ore 15.30: The Roaring Twenties (I ruggenti anni Venti, Raoul Walsh, tratto dal racconto The World Moves On di Mark Hellinger, USA, 1939, b/n, HD, 104’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Humphrey Bogart). Mercoledì 8 febbraio ore 17.30: White Heat (La furia umana, Raoul Walsh, tratto dall’omonimo soggetto di Virginia Kellogg, USA, 1949, b/n, HD, 114’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Virginia Mayo). Giovedì 9 febbraio ore 15.30: Il terrore dell’Ovest (The Oklahoma Kid, Lloyd Bacon, USA, 1939, b/n, DCP, 85’. Interpreti: James Cagney, Humphrey Bogart). Giovedì 9 febbraio ore 15.30: Martedì 28 febbraio ore 15.30: Love Me or Leave Me (Amami o lasciami, Charles Vidor, USA, 1955, DCP, 122’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Doris Day).
Venerdì 10 febbraio ore 15.30: 13 Rue Madeleine (Il 13 non risponde, Henry Hathaway, USA, 1947, b/n, HD, 95’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Annabella). Venerdì 10 febbraio ore 17.30: One, Two, Three (Uno, due, tre!, Billy Wilder, basato sulla pièce Egy, kettö, három di Ferenc Molnár, USA, 1961, b/n, 35mm, 115’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Horst Buchholz). Mercoledì 15 febbraio ore 17.45– Mercoledì 22 febbraio ore 15.30: Ragtime (Miloš Forman, tratto dall’omonimo romanzo di E.L. Doctorow, USA, 1981, DCP, 155’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Brad Dourif). Giovedì 16 febbraio ore 18.00– Venerdì 24 febbraio ore 15.30: Yankee Doodle Dandy (Ribalta di gloria, Michael Curtiz, USA, 1942, b/n, DCP, 126’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Joan Leslie). Venerdì 17 febbraio ore 15.30– Venerdì 3 marzo ore 17.30: What Price Glory (Uomini alla ventura, John Ford, tratto dalla pièce What Price Glory? di Maxwell Anderson e Laurence Stallings, USA, 1952, HD, 111’, versione originale sottotitolata in italiano. Interpreti: James Cagney, Dan Dailey). Martedì 21 febbraio ore 15.30: L’uomo dai mille volti (Man of a Thousand Faces Joseph Pevney, USA, 1957, b/n, HD, 122’. Interpreti: James Cagney, Dorothy Malone).