Milano: il Teatro Dal Verme torna ad essere un cinema con “I monelli”, nuova rassegna di capolavori comici dell’epoca del muto sonorizzati dal vivo

Cinque appuntamenti in collaborazione con Cineteca Milano, una domenica al mese, con Charlie Chaplin, Buster Keaton, Stanlio e Ollio. La magia del cinema muto su grande schermo, con la musica eseguita dal vivo dei Pomeriggi musicali, torna anche quest’anno al Teatro Dal Verme: oggi, domenica 26 febbraio, si apre infatti la nuova rassegna I monelli, dedicata ai grandi poeti della comicità dell’epoca del muto. Così come ultimamente un po’ in tutto il mondo le sale da concerto hanno sempre più riaperto le porte al cinema, permettendo ad alcune pellicole oggi mitiche di rivivere, spesso dopo un accurato lavoro di restauro, davanti a un pubblico moderno, nel 2022 il Teatro Dal Verme è tornato eccezionalmente ad essere un cinema con il Festival Charlie Chaplin. Adesso tutto è pronto per questo nuovo ciclo che accosta pellicole iconiche del cinema del Novecento, insieme all’emozionante esecuzione delle musiche originali dal vivo da parte dell’Orchestra I pomeriggi musicali: un’esperienza imperdibile per cinque domeniche, da vivere a tutte le età. Oggi il via con The Kid (Il monello) primo lungometraggio di Charlie Chaplin del 1921 e suo capolavoro.

(Il Cinema Ritrovato)

Sul podio la bacchetta di fiducia della Fondazione Chaplin, Timothy Brock, che tornerà anche per l’appuntamento successivo, il 12 marzo, The General (Come vinsi la guerra) di e con Buster Keaton. Per il terzo appuntamento (16 aprile) un lavoro più recente, la cosiddetta Trilogia rossiniana: tre film di animazione creati da Emanuele Luzzati e Giulio Gianini su musiche di Gioachino Rossini (La gazza ladra ebbe la nomination all’Oscar 1965 e il Nastro d’Argento), dirette da Alessandro Cadario. Di Stanlio e Ollio, il 7 maggio, saranno proposti The Music Box (La scala musicale), vincitore del Premio Oscar nel 1932 e Liberty (Libertà), sul podio sempre Cadario. Chiuderà il ciclo, il 28 maggio, con il giovane Alberto Maniaci sul podio, Sherlock Jr. (La palla nº 13), di e con Buster Keaton, che il Time considera tra i cento film migliori di sempre, racconto dei sogni di un proiezionista di diventare detective, proprio come il celebre Sherlock Holmes. (Fonte: comunicato stampa)

***********************************

(Wikipedia)

Domenica 26 febbraio, ore 16: Teatro Dal Verme- Direttore Timothy Brock – Orchestra I pomeriggi musicaliThe Kid (Il monello, regia Charlie Chaplin. Durata 68 minuti. Genere: commedia, drammatico. Anno e paese di produzione: 1921 – USA. Interpreti principali: Charlie Chaplin, Jackie Coogan, Edna Purviance). Domenica 12 marzo, ore 16: Teatro Dal Verme- Direttore Timothy Brock- Orchestra I pomeriggi musicaliThe General (Come vinsi la guerra, celebre anche come Il Generale, regia Clyde Bruckman, Buster Keaton. Durata: 67 minuti. Genere: azione, avventura, commedia, drammatico, guerra. Anno e paese di produzione, 1926 – USA. Interpreti principali: Buster Keaton, Marion Mack, Glen Cavender).

(Amazon)

Domenica 12 marzo, ore 16: Teatro Dal Verme- Trilogia rossiniana – Direttore Alessandro Cadario- Orchestra I pomeriggi musicali – La gazza ladra, regia Emanuele Luzzati, Giulio Giannini. Durata 11 minuti. Genere: animazione, cortometraggio. Anno e paese di produzione: 1964 – Italia. Colonna sonora: Ouverture La gazza ladra di Gioachino Rossini). L’italiana in Algeri (Emanuele Luzzati, Giulio Giannini, durata 10 minuti. Genere: animazione, cortometraggio. Anno e paese di produzione: 1968 – Italia. Colonna sonora: Ouverture L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini). Pulcinella (Emanuele Luzzati, Giulio Giannini. Durata: 11 minuti. Genere: animazione, cortometraggio. Anno e paese di produzione: 1973 – Italia. Colonna sonora: Tarantella di Gioachino Rossini, Ouverture de Il turco in Italia di Gioachino Rossini). Pulcinella e il pesce magico (Emanuele Luzzati, Giulio Giannini. Durata: 10 minuti. Genere: animazione, cortometraggio. Anno e paese di produzione: 1981 – Italia).

(NientePopcorn)

Domenica 7 maggio, ore 16Teatro Dal Verme- Direttore Alessandro Cadario- Orchestra I pomeriggi musicaliThe Music Box (La scala musicale, James Parrott. Durata: 29 minuti. Genere: cortometraggio, commedia. Anno e paese di produzione: 1932 – USA. Interpreti principali: Stan Laurel -Stanlio-, Oliver Hardy -Ollio-, Charlie Hall). Liberty (Libertà, Leo McCarey. Durata: 20 minuti. Genere: cortometraggio, commedia. Anno e paese di produzione: 1929 – USA. Interpreti principali: Stan Laurel -Stanlio-, Oliver Hardy -Ollio-, James Finlayson, Jack Hill, Jean Harlow). Domenica 28 maggio, ore 16Teatro Dal Verme- Direttore Alberto Maniaci- Orchestra I pomeriggi musicaliSherlock Jr. (La palla n°13, Ross K. Foad. Durata 45 minuti. Genere: biografico, storico. Anno e paese di produzione: 1924 – USA. Interpreti principali: Buster Keaton, Kathryn McGuire, Joe Keaton).

Teatro Dal Verme- Via S. Giovanni sul Muro, 3, 20121, Milano. Abbonamenti I monelli: intero € 50,00- ridotto € 40,00- bambini fino a 12 anni € 20,00. Biglietti I monelli: intero € 12,00, ridotto € 10,00, bambini fino a 12 anni € 5,00. A tutti i prezzi vanno aggiunti i diritti di prevendita. Informazioni e biglietteria: Teatro Dal Verme via San Giovanni sul Muro, 2 – 20121, Milano www.ipomeriggi.it Vendita online www.ticketone.it La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30 biglietteria@ipomeriggi.it


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.