
(…) Quando la famiglia si fu messa in carrozza (la guazza aveva reso umidi i cuscini), Don Fabrizio disse che sarebbe tornato a casa a piedi; un po’ di fresco gli avrebbe fatto bene, aveva un’ombra di mal di capo. La verità era che voleva attingere un po’ di conforto guardando le stelle. Ve n’era ancora qualcuna proprio su, allo zenith. Come sempre, il vederle lo rianimò, erano lontane, onnipotenti e nello stesso tempo tanto docili ai suoi calcoli; proprio il contrario degli uomini, troppo vicini sempre, deboli e pur tanto riottosi. (…) Da una viuzza traversa intravide la parte orientale del cielo, al di sopra del mare. Venere stava lì, avvolta nel suo turbante di vapori autunnali essa era sempre fedele, aspettava sempre Don Fabrizio alle sue uscite mattutine a Donnafugata prima della caccia, adesso dopo il ballo. Don Fabrizio sospirò. Quando si sarebbe decisa a dargli un appuntamento meno effimero, lontano dai torsoli e dal sangue, nella propria regione di perenne certezza?
(Estratto dal Capitolo VI de Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 1958, Feltrinelli)
*************************************
“O stella, o fedele stella, quando ti deciderai a darmi un appuntamento meno effimero, lontano da tutto, nella tua regione di perenne certezza?”
(Burt Lancaster, Don Fabrizio principe di Salina ne Il Gattopardo, Luchino Visconti, 1963)
Ciao Antonio,
sei andato a vederlo al cinema? Ho ancora i brividi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fabrizio, purtroppo al momento l’edizione restaurata nei cinema di zona non è pervenuta, ma le notizie lette (e scritte) al riguardo mi hanno stimolato a rivedere il film (una vecchia registrazione Rai, trasmessa decentemente tempo fa) e rileggere il romanzo, al di là di una recensione, così, per puro piacere. E ancora una volta sono rimasto piacevolmente “sconvolto” da ambedue, anche se il film visto al cinema assume certo ben altra dimensione. Credo che “Il Gattopardo” di Visconti sia una delle poche opere capaci di unire spettacolarità, ricostruzione storica e contenuti di una certa rilevanza, anche reinterpretando alcune caratteristiche del romanzo. E il finale è la sequenza da me preferita, una conclusione a mio avviso perfetta, finisce un’epoca, ne inizia un’altra, nel famoso assunto di “cambiare tutto senza mutare nulla”.
"Mi piace""Mi piace"