Anna Melato
Il matrimonio di Caterina, diretto da Luigi Comencini, autore anche della sceneggiatura, insieme alla figlia Cristina e a Massimo Patrizi, è un adattamento dell’omonimo racconto di Mario La Cava (scritto nel 1932 ma pubblicato solo nel 1977, dall’editore Scheiwiller), presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 1982 e compreso in un progetto RAI andato in onda nel 1983, Dieci registi italiani, dieci racconti italiani. Nel corso della narrazione appare evidente la sensibilità con la quale il regista tratteggia la figura di Caterina, interpretata con vivida immedesimazione da Anna Melato, concedendo opportuno risalto al carattere della donna, tendenzialmente chiuso ma fremente di aprirsi ad una nuova esistenza.
La donna vive con i genitori, in un piccolo paese della Calabria, ha trent’anni, un’età in cui agli occhi della gente risulta disdicevole non essere sposata. Il padre (Donato Petilli) allora si preoccuperà di “procurarle” un fidanzato, Giuseppe…
View original post 342 altre parole