As Film Festival VI Edizione

Prenderà il via domani, venerdì 16 novembre,  a Roma,  la VI edizione di As Film Festival che avrà luogo all’auditorium del MAXXI, Museo nazionale delle Arti del XXI secolo,  per concludersi domenica 18 (ingresso libero fino esaurimento posti); l’organizzazione è curata dalle associazioni Not Equal e L’Age D’or in collaborazione con Fondazione MAXXI, con il sostegno e il contributo della Regione Lazio e di MIBAC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura.
Un festival uguale agli altri. Però diverso, che vede la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica,  che non intende  essere una kermesse cinematografica sull’autismo o sulla disabilità in generale, bensì un festival a tutti gli effetti, fatto da persone che considerano la diversità, qualunque diversità, un valore e non qualcosa di cui aver paura.
In cartellone 46 cortometraggi, selezionati tra 3400 pervenuti da oltre 100 paesi, divisi in tre sezioni competitive (Cinema italiano, Cinema internazionale, Cinema d’animazione), opere che denunciano violenze e prepotenze, i cui giovani autori, molti dei quali esordienti, volgono il loro sguardo indagatore sulla realtà di questi anni, di questi mesi, di questi giorni, affrontando tematiche quali la volontà di riscatto, il desiderio d’ inclusione, l’anelito alla tolleranza, condivisa e condivisibile.

(MyMovies)

Accanto al concorso, torna Ragionevolmente Differenti, la sezione dedicata alla neuro diversità, che quest’anno indagherà il rapporto tra genitori e figli attraverso tre lungometraggi: Be Kind (Sabrina Paravicini e Nino Monteleone),  In viaggio con Adele (Alessandro Capitani, con Alessandro Haber, Sara Serraiocco e Isabella Ferrari), Un silenzio particolare (Stefano Rulli).
La proiezione di quest’ultimo titolo rappresenta anche l’occasione per incontrare lo sceneggiatore di tanti film (Il ladro di bambini La meglio gioventù, Romanzo criminale, Suburra) e per parlare dell’esperienza del PerSo, Perugia Social Film Festival.
Inoltre, in anteprima italiana, ecco il documentario spagnolo Peixos d aigua dolça en aigua salada (Biel Mauri, Marc Serena) ed il pluripremiato Ferraille (Karima Guennouni), mentre l’evento di chiusura, in collaborazione con l’Umbria Film Festival, sarà la proiezione di The Drummer and the Keeper, per la regia del regista irlandese Nick Kelly. Tra gli ospiti, il collettivo di videomaker Il Terzo Segreto di Satira, cui sarà conferito un premio speciale per la loro opera prima Si muore tutti democristiani, ricordando in chiusura che nel corso delle tre giornate si svolgerà 42HRS 2018, un concorso rivolto a troupe di filmmaker under 35: 36 partecipanti per 12 team che avranno 42 ore di tempo per realizzare un’opera audiovisiva originale.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.