
Ha preso il via lo scorso martedì, 7 maggio, per concludersi venerdì 31, la stagione culturale estiva della Biblioteca di Morando sul Naviglio Martesana a Milano: Cineteca Italiana e LongTake hanno allestito Dal libro al film – 4 grandi scrittori su grande schermo, un ciclo di incontri dedicati a quattro grandi autori americani e alle trasposizioni su grande schermo dei loro romanzi: dallo stoicismo di Ernest Hemingway all’universo nichilista di Cormac McCarthy, passando per l’eccentricità di Truman Capote e i brividi del “maestro del terrore” Stephen King. In quel di Hollywood da tanto tempo circola un’amena storiella, che si presta a varie interpretazioni e comunque interessante e significativa, incentrata su due capre intente a “gustare” la bobina di un film tratto da un best-seller. Dopo il “lauto pranzo”, una dice all’altra: “personalmente preferisco il libro”. Anche noi siamo soliti domandarci, magari una volta assaporati entrambi, “Meglio il libro o il film?”, ricordando come tanto sceneggiature molto fedeli alle trame di partenza quanto volte a rivisitare, o a ribaltare, una narrazione pensata per chi legge, non possono che generare un acceso dibattito tra il pubblico, spesso culturalmente stimolante.