Il palinsesto settimanale in streaming della Cineteca di Milano, fra anteprime e contenuti esclusivi

(Subscene)

Il palinsesto della Cineteca di Milano in streaming si arricchisce di due anteprime alla settimana, titoli di recente produzione, proposti il lunedì e il mercoledì, resi disponibili alla visione del pubblico per 24 ore.
Si inizia lunedì 23 marzo con il film d’animazione Ruben Brandt, Collector, realizzato dal regista ungherese Milorad Krstic e presentato al 71mo Locarno Film Festival nel 2018. Proiettato in anteprima nazionale al MIC- Museo Interattivo del Cinema nel mese di giugno 2019 in apertura della rassegna Estate Tabacchi, Ruben Brandt, Collector  immerge gli spettatori in un mondo di arte, psicoanalisi e cinema: ogni singola immagine, disegnata con uno stile unico e inconfondibile, deborda di riferimenti che spaziano da Caravaggio a Picasso, da Ejzenstejn a Hitchcock, da Elvis a Rambo.
La sinossi vede il celebre psicoterapeuta Ruben Brandt costretto a rubare 13 opere d’arte tra le più famose al mondo per porre fine agli incubi terribili che lo tormentano. Scortato da quattro pazienti e dalla sua squadra d’assalto, rapinerà dunque il Louvre, la Tate Gallery, il MoMA e il museo dell’Hermitage, divenendo così il criminale più ricercato del mondo; il film sarà disponibile gratuitamente in streaming dalle ore 10.00 di lunedì 23 marzo per 24 ore.

(Lande di carta)

Per tutti i bambini e per tutte le famiglie, mercoledì 25 marzo, dalle ore 10.00 per 24 ore, sarà disponibile gratuitamente in streaming, in collaborazione con CG Entertainment, il film d’animazione La canzone del mare (Song of the Sea, 2014) dello studio di animazione Cartoon Saloon, diretto da Tomm Moore: candidato al Premio Oscar 2015 come Miglior Film d’Animazione, ha poi vinto agli European Film Awards 2015 ed è stato presentato al Festival Piccolo Grande Cinema 2018. Saoirse è una bambina particolare, a 6 anni ancora non riesce a parlare e prova una strana e fortissima attrazione per il mare.
Vive nella casa sul faro con il papà e il fratello maggiore Ben, spesso imbronciato e antipatico con la piccola, ritenendola responsabile della scomparsa dell’amata madre. L’abitazione nasconde tanti segreti e oggetti magici: Saoirse scoprirà fra quest’ultimi una conchiglia che la mamma aveva regalato a Ben per sentire il suono del mare ed un vecchio mantello appartenuto alla genitrice, inizio di un sorprendente viaggio negli abissi marini tra foche e personaggi fantastici.

Sandra Mondaini (Eco del Cinema)

Durante la settimana saranno disponibili tanti altri materiali esclusivi, comiche, cortometraggi, pubblicità per il cinema: ecco online le comiche Cretinetti cerca il duello (Andrè Deed, 1909) e Kri Kri acrobata suo malgrado; la storica pubblicità per il cinema Non si usa più del 1958 con Sandra Mondaini per la marca di caffè Burbon, con animazioni realizzate dai noti disegnatori Nino & Tony Pagot, la nota sigla My Name is Potato, realizzata nel 1977 da Guido Manuli per conto della Bozzetto Film con Rita Pavone.
Ed ancora, le rarissime immagini documentarie Idroplano Forlanini, che documentano i test di volo compiuti sulle acque del Lago di Como dall’ingegnere milanese Enrico Forlanini, per testare il prototipo di uno dei primissimi Idroplani; la storica pubblicità animata del digestivo AntonettoAgisce in un minuetto, realizzata dallo studio Pagot per il Carosello televisivo e con protagonista il grande attore Ernesto Calindri.

La Cineteca di Milano/Streaming offre una vasta library di film consultabili comodamente da casa e garantisce gratuitamente l’accesso a materiale dal grandissimo valore storico e culturale, dando vita così ad una opportunità esclusiva per esplorare online uno degli archivi storici di film più antichi d’Europa.

Per accedere al catalogo dei film occorre registrarsi e loggarsi tramite il sito www.cinetecamilano.it/biblioteca  . Questo dunque il palinsesto della settimana: L’anteprima del lunedì (un film in anteprima streaming disponibile per 24 ore); I classici del martedì (classici restaurati dalla Cineteca di Milano); L’anteprima del mercoledì (un film in anteprima streaming a cura disponibile per 24 ore); Le serie del giovedì (due episodi di un serial cinematografico che ha fatto da apripista per la serialità successiva); Il programma Family del weekend (lungometraggi e cortometraggi animati per tutta la famiglia). Al programma poi vanno ad aggiungersi, come su scritto e sempre nel corso della settimana, altri contenuti esclusivi, quali pubblicità per il cinema, caroselli, corti animati, documentari e spezzoni d’archivio.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.