Youngabout e il cinema a scuola: “Giorni della Memoria/e”

Alla domanda “Come ragionare di memoria della Shoah in tempo di pandemia?”, Youngabout International Film Festival, manifestazione cinematografica rivolta alle nuove generazioni, ha pensato di rispondere proponendo in primo luogo due film, #AnneFrank. Vite parallele (Sabina Fedeli ed Anna Migotto, Italia, 2019) e Il labirinto del silenzio (Im Labyrinth des Schweigens, Giulio Ricciarelli, Germania, 2014), rispettivamente per le scuole secondarie di primo e per quelle di secondo grado, accompagnando ambedue i titoli con un kit didattico. Quest’ultimo prevede, coltivando l’idea di suggerire un film assieme ad alcuni strumenti che aiutino docenti e studenti a contestualizzarlo e considerarlo come strumento di riflessione, una “pillola video” di presentazione della pellicola e due schede, una tecnica, l’altra di analisi. Il 29 gennaio sarà poi possibile partecipare a due incontri, che consentiranno agli studenti di discutere con esperti sull’intreccio storia/memoria/cinema: alle ore 10 incontro con Francesco Pellegrini (Youngabout) e Davide Sparano (Istituto Scolastico Parri, Bologna), per le scuole secondarie di primo grado; alle ore 15 incontro con Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giacomo Manzoli (Università di Bologna), per le scuole secondarie di secondo grado. Coordinerà Agnese Portincasa (Istituto Scolastico Parri, Bologna). L’attività e del tutto gratuita, grazie al sostegno del Consiglio di Zona Soci di COOP Alleanza 3.0, che donerà alle classi partecipanti una selezione di libri sulla tematica della Shoah, da destinare alla biblioteca scolastica. Informazioni e prenotazioni: filmnellozaino@libero.it (Fonte: sito di Youngabout)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.