Biografilm Festival, annunciati inediti progetti e resi noti i componenti della giuria

(RBCasting)

Sono stati annunciati nei giorni scorsi i giurati della sezione competitiva internazionale del Biografilm festival (414 giugno, a Bologna e online), dando inoltre notizia della nascita alcune novità relative all’edizione 2021. Riguardo la giuria, sarà composta dal regista indiano Rahul Jain, dalla produttrice italiana Donatella Palermo e dal curatore ed esperto di nuovi media tedesco Sebastian Sorg, mentre le novità, in un momento storico che da un lato limita le attività scolastiche e dall’altro rende estreme e drammatiche alcune condizioni di isolamento, vedono profilarsi il programma cinematografico come occasione di incontro e riflessione sul mezzo filmico e sulla realtà, offrendo quindi spazio a due progetti educativi di inclusione che prenderanno il via a maggio, andando ad interessare l’Istituto Penale per Minorenni Pietro Siciliani di Bologna e la Biblioteca multimediale Fuori Catalogo dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani, sempre di Bologna: entrambi formeranno due giurie giovanili che saranno coinvolte nella cerimonia di premiazione del Festival.

Donatella Palermo (Mixcloud)

Il primo progetto, denominato Tutta un’altra storia, realizzato con il patrocinio del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità – Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche, coinvolgerà un gruppo di ragazzi detenuti nell’Istituto Penale per Minorenni di Bologna, i quali saranno spettatori attivi del Festival: dopo un ciclo di incontri settimanali in presenza, incentrati sull’educazione alla narrazione documentaria e la visione guidata di una selezione di film, assegneranno un premio al titolo per loro più significativo, partecipando alla cerimonia di premiazione. Durante le date di giugno saranno inoltre organizzati incontri dal vivo o online con ospiti e professionisti.

Rahul Jain (Cinematografo)

Il secondo progetto invece, Bring The Change, nasce in collaborazione con il Terra Di Tutti Film Festival di Bologna, comprensivo di attività formative in presenza con la classe IV EMM dell’Istituto Aldini Valeriani del capoluogo emiliano, ideato in collaborazione con la Biblioteca multimediale Fuori Catalogo dell’Istituto. Gli studenti saranno guidati alla visione di alcuni film del festival, riguardanti soprattutto tematiche relative al cambiamento sociale e all’attivismo giovanile nel mondo, tra i quali sceglieranno la storia che più li ha colpiti, nella previsione inoltre di incontri dal vivo o online con professionisti del cinema e della partecipazione alla serata di premiazione, in qualità di giurati.

Sebastian Sorg (Cinematografo)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.